Descrizione del progetto
Sondare il comportamento di materiali fortemente correlati
La comprensione del modo in cui i materiali fortemente correlati si comportano a basse temperature rappresenta una sfida di lunga data nella fisica della materia condensata. Questi materiali quantistici mostrano proprietà insolite quali trasporto anomalo, diagrammi di fase complessi e superconduttività ad elevate temperature. Tuttavia, una loro migliore comprensione è stata ostacolata dalla mancanza di strumenti teorici adeguati. Per acquisire ulteriori conoscenze in merito a questi sistemi quantistici complessi, il progetto HQMAT, finanziato dall’UE, intende condurre simulazioni Monte Carlo quantistiche di metalli vicini ai punti critici quantistici. Inoltre, condurrà studi analitici di modelli reticolari fortemente accoppiati. In generale, il progetto cercherà i «principi organizzativi» per descrivere la materia quantistica fortemente correlata, concentrandosi principalmente su caratteristiche generiche e universali dei fluidi quantistici.
Obiettivo
Understanding the low-temperature behavior of quantum correlated materials has long been one of the central challenges in condensed matter physics. Such materials exhibit a number of interesting phenomena, such as anomalous transport behavior, complex phase diagrams, and high-temperature superconductivity. However, their understanding has been hindered by the lack of suitable theoretical tools to handle such strongly interacting quantum ``liquids.''
Recent years have witnessed a wave of renewed interest in this long-standing, deep problem, both from condensed matter, high energy, and quantum information physicists. The goal of this research program is to exploit the recent progress on these problems to open new ways of understanding strongly-coupled unconventional quantum fluids. We will perform large-scale, sign problem-free QMC simulations of metals close to quantum critical points, focusing on new regimes beyond the traditional paradigms. New ways to diagnose transport from QMC data will be developed. Exotic phase transitions between an ordinary and a topologically-ordered, fractionalized metal will be studied. In addition, insights will be gained from analytical studies of strongly coupled lattice models, starting from the tractable limit of a large number of degrees of freedom per unit cell. The thermodynamic and transport properties of these models will be studied. These solvable examples will be used to provide a new window into the properties of strongly coupled quantum matter. We will seek ``organizing principles'' to describe such matter, such as emergent local quantum critical behavior and a hydrodynamic description of electron flow. Connections will be made with the ideas of universal bounds on transport and on the rate of spread of quantum information, as well as with insights from other techniques. While our study will mostly focus on generic, universal features of quantum fluids, implications for specific materials will also be studied.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.