Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Epigenome by Multiplexed Physical Mapping of Individual Chromosomes

Descrizione del progetto

Esaminare gli effetti delle modifiche epigenetiche a lungo raggio

Le modifiche epigenetiche sono marcatori chimici sul DNA e sulla cromatina che influiscono sulla facilità di accesso al DNA e sull’espressione genica. Tali modifiche sono ereditarie, ma non implicano alterazioni nell’effettiva sequenza di DNA. Gli scienziati del progetto MultiplexGenomics, finanziato dall’UE, sono interessati a scoprire il modo in cui una modifica epigenetica lontana da un gene possa influire sull’espressione e predisporre un soggetto a determinati tipi di cancro. I ricercatori svilupperanno una piattaforma per la profilazione genomica e realizzeranno la mappatura fisica e chimica di cromosomi individuali. Il progetto dispone del potenziale per rivelare nuove reti di controllo e una regolazione nascosta di lungo raggio delle posizioni genomiche, facendo progredire la scienza della genomica.

Obiettivo

The genome is composed of the genetic code and a rich repertoire of epigenetic chemical DNA modifications, the Epigenome, with distinct signatures in health and disease. Unmasking the interplay between different genomic features is critical for understanding the operating system of life. Specifically, revealing long-range epigenetic regulation may uncover predisposition to cancer. Nevertheless, due to the short read-length of single-cell next-generation sequencing, there is no method today that can integrate multiple genomic observables, on the same genome and at the same time. The missing picture constitutes a major genomic “blind spot”, obscuring epigenetic regulation of gene expression. This project aims to provide a multiplexed view of the genome never before accessible. I will utilize single-molecule physical and chemical mapping of individual chromosomes to discover long-range epigenetic correlations, focusing on markers for predisposition to breast cancer. I will approach multiplexing by applying optical and electrical sensing concepts to detect chemical tags attached to long genomic DNA molecules. Equipped with a toolbox of biochemical DNA labeling reactions, I will develop a unique spectral imager for simultaneous acquisition of high-content genomic information from DNA stretched in nanochannel arrays. DNA tagging will also be used to enhance electrical contrast for nanopore epigenetic sequencing. Finally, by combining electric sensing inside nanochannels I will develop new integrated devices for electro-optical genomic analysis. Together, these developments cover the full range of genomic length scales and resolution. MultiplexGenomics will establish a groundbreaking experimental framework for genetic/epigenetic profiling of native chromosomal DNA. A successful completion of this project will make possible the discovery of novel control networks and hidden long-range regulation, opening new horizons for basic genomic research and personalized medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 750 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 750 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0