Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oncolytic viruses for the treatment of pediatric brain tumors: An integrated clinical and lab approach

Descrizione del progetto

Lo sviluppo di un’immunoterapia combinatoria a base di adenovirus per tumori cerebrali pediatrici

I gliomi pontini intrinseci diffusi sono tumori pediatrici aggressivi del tronco cerebrale con una sopravvivenza complessiva media di 9-11 mesi. La natura propagante e la localizzazione del tumore prevengono la resezione chirurgica. Per questo motivo, il trattamento standard è la radioterapia, che migliora leggermente la sopravvivenza a breve termine. I risultati ottenuti dal modello murino e dalle sperimentazioni sugli esseri umani hanno rivelato che l’iniezione intratumorale del virus oncolitico Delta-24-RGD ha avviato una fase iniziale di oncolisi seguita da una risposta infiammatoria, contribuendo così al restringimento del tumore. Il progetto ViroPedTher, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare ulteriori fasi per migliorare la risposta immunitaria in tali tumori mediante diversi tipi di ligandi che attivano i linfociti infiltranti il tumore. Questo approccio di trattamento combinatorio supererà l’immunosoppressione del tumore, con un conseguente netto miglioramento della prognosi.

Obiettivo

The overreaching goal of my lab is to improve the prognosis of patients with high-risk pediatric brain tumors. To this end, I propose to integrate clinical and lab-based research to develop tumor-targeted oncolytic adenoviruses with the capacity to elicit a therapeutic immune response in those tumors. Our research will use novel and relevant models to accomplish the experimental aims. We have previously worked with Delta-24-RGD (DNX-2401) a replication-competent adenovirus that has been translated to the clinical scenario. In 2017, the first clinical trial phase I with DNX-2401 for newly diagnosed Diffuse Intrinsic Pontine Gliomas (DIPG; a lethal pediatric brain tumor) opened propelled by my team. Preliminary results from the first trials revealed that the intratumoral injection of the virus instigated an initial phase of oncolysis followed by a delayed inflammatory response that ultimately resulted in complete regression in a subset of the patients without associated toxicities. I hypothesized that enhancement of the immune component of the DNX-2401-based therapy will result in the complete regression of the vast majority of pediatric brain tumors. In our specific approach, we propose to understand the immune microenvironment of DIPGs and the response to viral therapy in the context of the trial. Moreover, that knowledge will leverage the design of Delta-24-based adenoviruses to recruit lymphocytes to the tumor with the competence of different type of ligands to activate the tumor infiltrating lymphocytes. I expect that this combinatorial innovative treatment will efficiently challenge the profound and inherent tumor immunosuppression and, in turn, will elicit a robust anti-tumor immune response resulting in the significant improvement of the prognosis and quality of life of patients with pediatric brain tumors. This project has the potential to produce a vertical advance in the field of pediatric oncology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE NAVARRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITARIO EDIFICIO CENTRAL
31080 PAMPLONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0