Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing European Aquaculture by Genome Functional Annotation

Descrizione del progetto

La genomica è la chiave per garantire il futuro dell’acquacoltura europea

L’acquacoltura, il processo controllato di allevamento di organismi acquatici, è il settore di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo. Mantenere la buona salute dei pesci è fondamentale per una produzione efficace, ma le malattie infettive sono una minaccia costante. Il progetto AQUA-FAANG, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la nostra comprensione della funzione del genoma e dell’uso della previsione da genotipo a fenotipo nelle sei specie ittiche più importanti dell’acquacoltura europea. Capire in che modo è controllato il genoma completo del pesce potrebbe risolvere questioni chiave quali le malattie infettive, portando conseguentemente a una produzione di acquacoltura sostenibile e redditizia. Il progetto creerà un consorzio di esperti che svilupperà un nodo interattivo di lungo termine nell’ambito della ricerca di base sulla biologia del genoma.

Obiettivo

Recent developments in genomics have advanced innovation in European aquaculture. However, despite the creation of reference quality genome sequences for the main species, our understanding of genome functions remains limited. AQUA-FAANG will deliver a step improvement in understanding of genome function and exploitation of genotype-to-phenotype prediction in the six most important European farmed fish species. The project brings together world-leading interdisciplinary expertise and industry partners providing direct pathways to commercial exploitation. AQUA-FAANG will functionally annotate the genomes of all six species, employing standardized experimental assays and analysis pipelines defined by the FAANG initiative. AQUA-FAANG datasets will be shared and coordinated with other FAANG initiatives via the FAANG data coordination centre, and made available through the Ensembl genome browser. As infectious disease is of paramount concern for sustainable aquaculture, the project focuses on understanding functional genomic regions in both healthy and immune-challenged fish. This will improve knowledge of the genomic basis for disease resistance and is complemented by novel approaches to increase understanding of immune cell heterogeneity. Standardized comparative analyses will provide essential insights into genome functions that cannot be gained from study of single species. Functional assays will be used to study intermediate phenotypes and prioritise causative genetic variants in trait-associated genomic regions to accelerate selection of disease-resistant stocks. Functionally-enriched marker panels will be developed to improve accuracy of genomic selection. An active programme of stakeholder engagement and dissemination will ensure uptake of project outputs by industry, academia, the public and in policy. The outputs will enhance precision breeding, drive competitiveness within the aquaculture sector, and enhance food and nutrition security in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES MILJO-OG BIOVITENSKAPLIGE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 810 394,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 106 719,75

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0