Descrizione del progetto
Progettare il sistema immunitario per combattere il cancro
Nonostante la sua promessa iniziale, l’immunoterapia contro il cancro ha mostrato un successo limitato in ambito medico. Ciò indica la necessità di terapie sinergiche e più sicure che provochino meno tossicità legate al sistema immunitario. Il progetto ImmunoBioSynth, finanziato dall’UE, propone di progettare biomateriali sintetici per istruire il sistema immunitario a combattere il cancro. Questi biomateriali innovativi sostituiranno i farmaci biologici e contribuiranno al rimodellamento del microambiente tumorale da uno stato soppressivo a uno suscettibile. In definitiva, ciò porterà a trattamenti più specifici che da soli o in combinazione con altri regimi possono migliorare l’esito dei pazienti affetti da cancro.
Obiettivo
Immunotherapy holds the potential to dramatically improve the curative prognosis of cancer patients. However, despite significant progress, a huge gap remains to be bridged to gain board success in the clinic. A first limiting factor in cancer immunotherapy is the low response rate in large fraction of the patients and an unmet need exists for more efficient - potentially synergistic - immunotherapies that improve upon or complement existing strategies. The second limiting factor is immune-related toxicity that can cause live-threatening situations as well as seriously impair the quality of life of patients. Therefore, there is an urgent need for safer immunotherapies that allow for a more target-specific engineering of the immune system. Strategies to engineer the immune system via a materials chemistry approach, i.e. immuno-engineering, have gathered major attention over the past decade and could complement or replace biologicals, and holds promise to contribute to resolving the current issues faced by the immunotherapy field. I hypothesize that synthetic biomaterials can play an important role in anti-cancer immunotherapy with regard to synergistic, safe, but potent, instruction of innate and adaptive anti-cancer immunity and to revert the tumor microenvironment from an immune-suppressive into an immune-susceptible state. Hereto, the overall scientific objective of this proposal is to fully embrace the potential of immuno-engineering and develop several highly synergistic biomaterials strategies to engineer the immune system to fight cancer. I will develop a series of biomaterials and address a number of fundamental questions with regard to optimal biomaterial design for immuno-engineering. Based on these findings, I will elucidate those therapeutic strategies that lead to synergistic engineering of innate and adaptive immunity in combination with remodeling the tumor microenvironment from an immune-suppressive into an immune-susceptible state.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.