Descrizione del progetto
Pratiche di selezione genomica nel settore agricolo
L’annotazione funzionale del genoma fornisce un’indicazione di quali geni sono trascrizionalmente attivi nello spazio e nel tempo. Individuare le regioni o gli elementi regolatori responsabili di questa attivazione genica è importante non solo per il benessere degli esseri umani, ma anche nei settori agricolo e delle biotecnologie. Il progetto GENE-SWitCH, finanziato dall’UE, si concentra sul genoma dei suini e del pollame e si propone di scoprire i loci genetici che possono contribuire all’allevamento e alla produzione sostenibili. La comprensione dell’influenza epigenetica della dieta materna contribuirà a ottimizzare le pratiche esistenti con un beneficio immediato per il settore agricolo.
Obiettivo
GENE-SWitCH aims to deliver new underpinning knowledge on the functional genomes of two main monogastric farm species (pig and chicken) and to enable immediate translation to the pig and poultry sectors. The activation status of functional genome sequences varies across time and space, and in response to environmental perturbations. In full coordination and synergy with global effort and ongoing projects of the Functional Annotation of ANimal Genomes (FAANG) community, we will characterize the dynamics (“switches”) of the functional genome from embryo (chicken) and fetus (pig) to adult life by targeting a panel of tissues relevant to sustainable production. New expression QTL data in pigs and existing high-resolution QTL data in chicken will be used for developing innovative genomic predictive models that integrate functional annotations, and these models will be validated in commercial pig and poultry populations. In addition, nutritional epigenetic data will allow evaluation of the influence of maternal diet on the epigenome of the pig fetus and whether such effects persist until post-weaning. These open-shared datasets will conform fully with FAANG standards and add valuable knowledge on genetic and epigenetic variation of functional elements to FAANG. A comprehensive plan of dissemination and outreach activities to a large audience of stakeholders will be implemented. The GENE-SWitCH consortium brings together partners representing pan-European excellence (including the academic institutions which pioneered FAANG) and world-leading animal breeding and biotech industry in a true co-creation effort. Overall, GENE-SWitCH will contribute to the global FAANG effort considerably, demonstrate how functional annotation of genomes can foster the advancement of genomic selection for immediate benefit to the breeding industry, and produce cutting-edge research paving the way to new studies and strategies for sustainable productions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3.1. - Developing sustainable and environmentally-friendly fisheries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.