Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RObot enhanced SenSing, INtelligence and actuation to Improve job quality in manufacturing

Obiettivo

The ROSSINI project aims to develop a disruptive, inherently safe hardware-software platform for the design and deployment of human-robot collaboration (HRC) applications in manufacturing. By combining innovative sensing, actuation and control technologies (developed by world market leaders in their field), and integrating them in an open development environment, the ROSSINI platform will deliver a set of tools which will enable the spread of HRC applications where robots and human operators will become members of the same team, increasing job quality, production flexibility and productivity.

Thanks to enhanced robot sensing capabilities, the deployment of artificial intelligence to optimise productivity and safety, and natively collaborative manipulation technologies, ROSSINI will deliver high performance HRC workcells, combining the safety of traditional cobots with the working speed and payloads of industrial robots.

The ROSSINI research lines will this be: 
SENSING: A high performance Smart and Safe Sensor System for human and robot detection & tracking, capable of quickening sensors response time by 70%
CONTROL: A safety aware control architecture for robot dynamic reconfiguration, capable of reducing robot task execution time by 45%
ACTUATION: An innovative, collaborative by birth robot manipulator, to be marketed through the ROSSINI platform, capable of increasing the working speed when collaborating with humans by 45%
HUMAN FACTORS: Human factors analysis for mutual predictability of robot and human intentions, capable of increasing job quality index by 15%
RISK ASSESSMENT: A risk assessment procedure based on new interpretation of collision values, capable of reducing (combined with other results) by 30% the time and cost of reconfiguration, and increasing the allowed robot working speed by 20%

The research lines will be combined into 3 demonstrators (white goods, electronic equipment, and food packaging).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DATASENSING SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 66 250,00
Indirizzo
STRADA S. CATERINA 235
41122 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 66 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0