Descrizione del progetto
Dimostrare i benefici del riutilizzo delle acque in agricoltura
Il riutilizzo agricolo delle acque reflue trattate è considerato un metodo di approvvigionamento idrico affidabile, che non dipende dalla siccità stagionale e dalla variabilità meteorologica. Tuttavia questo mezzo, destinato a incrementare l’approvvigionamento idrico e ad attenuare la pressione su risorse idriche sovrasfruttate, resta sottoutilizzato nell’UE. In tale contesto, il progetto SuWaNu Europe, finanziato dall’UE, esplorerà il riutilizzo delle acque in otto regioni bersaglio: Belgio, Bulgaria, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia e Portogallo. Il suo obiettivo consiste nel colmare gli attuali divari in termini di innovazione e raggiungere un’attuazione efficace delle soluzioni di riutilizzo in agricoltura. Il progetto SuWaNu Europe riassumerà, condividerà e presenterà alle parti interessate pertinenti, quali agricoltori e gruppi di consulenza agricola, le conoscenze e le competenze attuali e future nel campo del riutilizzo delle acque in agricoltura.
Obiettivo
Reclaimed water has a strong potential for complementing conventional water resources. According to the European Commission communication “Closing the loop - An EU action plan for the Circular Economy” (COM(2015)0614): “in addition to water-efficiency measures, the reuse of treated wastewater in safe and cost-effective conditions is a valuable but under-used means of increasing water supply and alleviating pressure on over-exploited water resources in the EU”. Water reuse is especially relevant in agriculture as this is one of the main water consumers, having additional benefits for farmers: lower cost compared to other solutions (e.g. desalination), reliability of supply regardless of season, climatic conditions and associated water restrictions, and nutrients contribution of the treated wastewater that can supplement or replace conventional fertilizers. Based on the results of a previous EU project called SuWaNu (contract number 319998) whose main result was to set research driven clusters in the field of water reuse in 5 target countries: Malta, Spain, Germany, Greece and Bulgaria, SuWaNu Europe is intended to bridge the current innovation gaps and achieve an effective implementation of reuse solutions in agriculture. SuWaNu Europe will extend the geographical coverage of its predecessor and will summarize, share and present existing and upcoming knowledge and skills in the field of water reuse in agriculture to the relevant stakeholders such as farmers and farming advisory groups. SuWaNu Europe will also create regional working groups for the development of action plans. These action plans will set strategies at regional level with the objective of boosting innovation in the agricultural and water sectors, improving best practice development and identifying the most appropriate channels to reach stakeholders. In addition to this, dissemination and training will create the capacity and competencies needed to implement these results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.4. - Sustainable forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29001 MALAGA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.