Descrizione del progetto
Creare una nuova generazione di biocarburanti
I combustibili fossili forniscono circa l’80 % dell’energia mondiale e svolgono un ruolo importante nelle nostre attività quotidiane. Il petrolio rappresenta la quota maggiore nel mix energetico, seguito dal carbone. Tuttavia, il loro utilizzo non è sostenibile e ha un impatto negativo sull’ambiente, poiché aumenta le emissioni di gas a effetto serra. In tale contesto, il progetto WASTE2ROAD, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova generazione di biocarburanti economici a partire da una gamma selezionata e ben definita di frazioni di rifiuti e residui biogenici abbondanti a basso costo. Sebbene il progetto si concentrerà specialmente sulla gestione dei rischi, si occuperà anche dell’intera catena del valore, dalle fasi di gestione e pre-trasformazione dei rifiuti fino alla compatibilità dei biocarburanti ottenuti con l’utilizzo per il trasporto su strada.
Obiettivo
WASTE2ROAD will develop a new generation of cost-effective biofuels from a selected, well-defined range of low cost and abundant biogenic residues and waste fractions. Through optimisation of European waste recycling logistics and development of efficient low-risk conversion pathways, high overall carbon yields > 45% can be obtained while reducing greenhouse gases emissions > 80%.
The established consortium covers the full value chain, from a) waste management and pre-treatment based on designated streams from households; b) the subsequent transformation of waste to bio-liquids through fast pyrolysis and hydrothermal liquefaction, c) production of advanced biofuels through intermediate refining processes combined with existing downstream refinery co-processing technologies deploying sustainable hydrogen production, and d) assessment of the end-use compatibility of the obtained biofuels for road transport applications.
Correlations will be established between the quality and properties of diverse waste fractions, the relevant process parameters and final properties of the biofuel's: aiming to provide a unique understanding of the technical aspects related the whole value chain, as well as to assess and optimize the environmental, economic and social benefits.
Throughout the whole value chain development, emphasis will be on risk-mitigation pathways to maximize further exploitation of the results in industrial implementation. Specific attention will be paid to risk management, while establishing connections with stakeholders and relevant standardisation bodies to secure the future exploitation of the project’s results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.