Descrizione del progetto
Terapie epigenetiche per la sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è un disturbo progressivo immuno-associato la cui causa è sconosciuta. Il progetto Epi4MS, finanziato dall’UE, sta lavorando all’ipotesi secondo cui la SM viene innescata da cambiamenti epigenetici che influenzano l’espressione genica, ma non il codice genetico. I ricercatori individueranno e metteranno in relazione gli stati epigenetici con la patogenesi della SM, per poi verificare il potenziale terapeutico dell’editing epigenetico bersaglio in modelli murini della malattia. I risultati contribuiranno alla determinazione dei meccanismi molecolari alla base della SM, aprendo la strada a trattamenti innovativi. Inoltre, getteranno le basi per invertire stati epigenetici anomali in altre malattie aggressive legate al sistema immunitario.
Obiettivo
Multiple Sclerosis (MS) is a leading cause of unpredictable and incurable progressive disability in young adults. Although the exact cause remains unknown, this immune-mediated disease is likely triggered by environmental factors in genetically predisposed individuals. I propose that epigenetic mechanisms, which regulate gene expression without affecting the genetic code, mediate the processes that cause MS and that aberrant epigenetic states can be corrected, spearheading the development of alternative therapies. We will exploit the stable and reversible nature of epigenetic marks, in particular DNA methylation, to gain insights into the novel modifiable disease mechanisms by studying the target organ in a way that has not been possible before. This highly ambitious project comprises three synergistic facets formulated in specific aims to: (i) identify epigenetic states that characterize the pathogenesis of MS, (ii) prioritize functional epigenetic states using high-throughput epigenome-screens, and (iii) develop novel approaches for precision medicine based on correcting causal epigenetic states. Our unique MS biobank combined with cutting-edge methodologies to capture pathogenic cells and measure their functional states provides a rational starting point to identify MS targets. I will complement this approach with studies of the functional impact of MS targets using innovative in vitro screens, with the added value of unbiased discovery of robust regulators of specific MS pathways. Finally, my laboratory has extensive experience with animal models of MS and I will utilize these powerful systems to dissect molecular mechanisms of MS targets and test the therapeutic potential of targeted epigenome editing in vivo. Our findings will set the stage for a paradigm-shift in studying and treating chronic inflammatory diseases based on preventing and modulating aggressive immune responses by inducing self-sustained reversal of aberrant epigenetic states.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        