Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-silico boosted, pest prevention and off-season focused IPM against new and emerging fruit flies ('OFF-Season' FF-IPM)

Descrizione del progetto

Utilizzare l’IT per prevenire le infestazioni da moscerini della frutta nelle colture alimentari

I moscerini della frutta sono una delle principali preoccupazioni economiche in agricoltura, poiché molte specie attaccano le colture alimentari, provocando perdite di milioni di euro in termini di vendite interne ed esportazioni. Date le restrizioni sull’uso degli insetticidi convenzionali, è necessario ricorrere a soluzioni sostenibili per il controllo delle infestazioni. A tal fine, il progetto FF-IPM, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà un sistema di difesa fitosanitaria integrata basato sulla modellizzazione computerizzata in grado di rilevare e prevedere le popolazioni di tre devastanti specie di moscerini della frutta in Europa. Nello specifico, si concentrerà sulle popolazioni fuori stagione durante il periodo di svernamento per prevenire la proliferazione del moscerino della frutta in alta stagione. Il progetto fornirà un modello per il controllo sostenibile delle infestazioni e rafforzerà la crescita economica nell’agricoltura europea.

Obiettivo

The FF-IPM project targets three highly polyphagous fruit fly (FF) species (Tephritidae) that cause devastating losses in the fresh fruit producing industry, the Mediterranean fruit fly (Ceratitis capitata), a serious emerging pest in northern temperate areas of Europe, the Oriental fruit fly (Bactrocera dorsalis) and the peach fruit fly (B. zonata) two major new (invasive) pests, which pose an imminent threat to European horticulture. The project aims to introduce in-silico supported prevention, detection and Integrated Pest Management (IPM) approaches for both new and emerging FF, based on spatial modelling across a wide range of spatial levels, novel decision support systems, and new knowledge regarding biological traits of the target species, fruit trading and socioeconomics. FF-IPM introduces a fundamental paradigm shift in IPM towards “OFF-Season” management of FF by targeting the overwintering generation when population undergoes significant bottlenecks, preventing, this way, population growth later in season. “ON-Season” control approaches will be generated for different spatial scales considering both existing and developed by FF-IPM tools and services. Innovative prevention tools to track FF infested fruit (e-Nose) and rapidly identify intercepted specimens (Rapid-Molecular-Pest-ID tools) in imported commodities and at processing industries will be produced. Species specific e-trapping systems for the three-target FF will be advanced and employed by novel detection strategies based on spatial modelling. Both “ON and OFF-Season” IPM approaches and detection strategies will be validated in selected locations in eight different countries. FF-IPM generated data on FF response under stress conditions, overwintering dynamics, establishment and dispersion patterns of low population densities combined with advanced spatial population modeling are expected to contribute towards understanding drivers of emerging and new pests under climate change scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO THESSALIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 875,00
Indirizzo
ARGONAFTON FILELLINON
38 221 VOLOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Θεσσαλία Μαγνησία
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 875,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0