Descrizione del progetto
La capacità di adattamento degli esseri umani ai cambiamenti climatici
L’estinzione dei neanderthaliani e la colonizzazione dell’Europa da parte degli esseri umani anatomicamente moderni sono eventi associati ai cambiamenti climatici. Le oscillazioni climatiche repentine e intense possono condurre gli ecosistemi a esiti catastrofici, rendendo la sopravvivenza di una specie dipendente dalle capacità adattive. Comprendere il ruolo esatto svolto dai cambiamenti climatici nella transizione dal Paleolitico medio a quello superiore è essenziale per svelare le modalità di estinzione dei neanderthaliani e come gli esseri umani anatomicamente moderni poterono succedergli. Il progetto SUBSILIENCE, finanziato dall’UE, identificherà le strategie di sussistenza adottate da queste due specie umane presso 20 siti archeologici dell’Europa meridionale. Il progetto ne valuterà la flessibilità comportamentale e la resilienza attraverso analisi zooarcheologiche e tafonomiche. SUBSILIENCE ricostruirà le condizioni climatiche e ambientali locali terrestri e fornirà una stima dell’abbondanza di prede.
Obiettivo
Climate has long been proposed as a possible trigger-factor for the extinction of Neanderthals and the rapid colonization of Europe by Anatomically Modern Humans (AMH). Abrupt and acute oscillations of climate, as recorded from polar ice sheets, are particularly threatening as they can push ecosystems towards catastrophic outcomes. Under these conditions, the survival of a species critically depends on their adaptive skills. Understanding the exact role that these episodes could have had in the Middle to Upper Palaeolithic transition is then essential to unravel the real causes of Neanderthal demise and AMH success. To do this, SUBSILIENCE will identify the subsistence strategies adopted by both human species in response to those climatic changes at 20 key archaeological sites located across southern European peninsulas. By applying zooarchaeological and taphonomic analyses, the behavioural flexibility and resilience of each human species will be assessed. In addition, to enable effective testing, local terrestrial climatic and environmental conditions will be accurately reconstructed using stable isotopes from animals consumed, producing a unique, continuous and properly-dated general environmental framework, improving existing knowledge. Finally, to further explore the problem, an innovative procedure to estimate prey abundance, ecology and human behaviour, involving the estimation of the ecosystem carrying capacity, will be developed. This multidisciplinary and novel approach will provide, for the first time, accurate answers to questions concerning a) which particular subsistence patterns (if any) favoured AMH over Neanderthals while coping with the changing environment and b) the extent to which climatic oscillations affected Neanderthal extinction. In this, it will be of relevance to the study of Prehistory on a pan-European scale.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39005 Santander
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.