Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

emPOWERing regional stakeholders for realising the full potential of european BIOeconomy

Descrizione del progetto

Gettare le fondamenta per la bioeconomia Europea

Il pericolo posto dai cambiamenti climatici ha condotto i governi e le organizzazioni a cercare nuove soluzioni ecologiche che potessero contribuire a ostacolarne gli effetti. Sfortunatamente, la transizione verso una bioeconomia non è facile per gran parte delle parti interessate e non è disponibile alcuna metodologia concordata. Il progetto POWER4BIO, finanziato dall’UE, intende cambiare questa situazione offrendo agli attori regionali gli strumenti e i metodi necessari per l’attuazione di strategie sostenibili relative alla bioeconomia. A tal fine, svilupperà un approccio in tre fasi che orienti ed esamini le strategie regionali in materia di bioeconomia. Inoltre, il progetto fornirà diversi modelli e raccomandazioni su strategie biocompatibili, rafforzando la comunicazione, l’apprendimento collaborativo e i trasferimenti nell’ambito della ricerca.

Obiettivo

POWER4BIO project aims at empowering regional stakeholders to boost the transition towards bioeconomy regions in Europe by providing them with the necessary tools, instruments and guidance to develop and implement sound sustainable bioeconomy strategies. In particular, POWER4BIO will define a methodology based on a 3-steps approach (stakeholders engagement, regional analysis and strategy development) to guide European regions when preparing and reviewing their regional bioeconomy strategy and its associated implementation plan (roadmap), and which will be ultimately integrated in a Bioregional Strategy Accelerator Toolkit. POWER4BIO will also develop a catalogue of bio-based business models, including best practice examples, to support regions understand, identify and select the most adequate bio-based solutions for developing their bioeconomy and; POWER4BIO will issue recommendations to use and align the main funding instruments and policies in Europe to support bioeconomy business models. Moreover, POWER4BIO will rely on a comprehensive programme to foster mutual learning and intra- and interregional collaboration and networking among regional stakeholders to ensure knowledge transfer across sectors and regions and to jointly develop and complement different sustainable bioeconomy value chains within 10 participant regions member of the consortium (5 of which coming from Central and Eastern Europe) from 9 different countries. Finally, POWER4BIO will design and deliver an ambitious training programme to increase the skills and capacity of the regional stakeholders in several important aspects of the bioeconomy (sustainability in the bio-based value chains, synergies in funding instruments, technology transfer and entrepreneurship, etc.). All in all, the potential brought in the project is huge, considering that the 10 participant regions represent a population of around 88 million people, a GDP of 2460 billion EUR and an area of almost 450,000 km2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 507 125,00
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 507 125,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0