Descrizione del progetto
Un peculiare sistema modello fa luce sull’evoluzione del virus dell’influenza
L’influenza stagionale è altamente infettiva. Pandemie globali si sono verificate per ben tre volte nel solo ventunesimo secolo. I vaccini possono prevenire efficacemente l’infezione respiratoria ma i geni che codificano per le proteine di superficie (antigeni) dell’influenza possono cambiare. Questi «nuovi» virus spesso sfuggono alla risposta immunitaria dell’uomo, per cui per questi nuovi ceppi virali si rendono necessari nuovi vaccini. Anche un’infezione prolungata potrebbe contribuire all’evoluzione del virus. NaviFlu sta studiando questa ipotesi in un nuovo sistema di coltura che imita l’epitelio delle vie respiratorie dell’uomo. Esso fornirà un’opportunità unica per manipolare e studiare l’infezione influenzale a lungo termine, sperando che porti al miglioramento di una significativa minaccia per la salute pubblica in tutto il mondo.
Obiettivo
Seasonal influenza viruses re-infect us repeatedly, escaping antibody recognition, due to the evolution of the virus itself. Being able to predict when and how the virus will evolve would be transformative for influenza virus control. Problematically, we have only observed one of the likely many possible routes of virus evolution. We do not know how many viable routes may have existed or about the repeatability of the observed evolution. These knowledge gaps limit the predictability of influenza virus evolution. NaviFlu will fill these gaps by rigorously assessing the repeatability of influenza virus evolution and the diversity of routes the virus can explore.
Recent work has shown that prolonged influenza virus infections can result in substantial virus evolution and occasionally portend virus mutational patterns on a global scale. However, observing large numbers of such infections is challenging. We will use an innovative ex-vivo human airway epithelium culture system to artificially create and study prolonged human infections. Together with cutting-edge next generation sequencing and new analysis tools, we will quantify the evolutionary landscape of seasonal influenza viruses.
The project has three objectives, each building in complexity:
1–Quantify the evolutionary dynamics of seasonal influenza viruses in the absence of antibody-mediated selection.
2–Determine how the antibody complexity of immune sera shape the evolutionary trajectories of virus antigenic evolution.
3–Quantify the impact of differences in selection pressures by site of infection and underlying host variation on virus evolution.
Through these objectives we will “play evolution forwards”, revealing the relative roles of different factors governing the mode and tempo of influenza virus evolution and quantify the predictability of virus evolution. This will improve the design of influenza vaccines, enhance prospects for influenza control, and lay new groundwork for exploring virus evolution.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.