Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Drop-In Transport fuels from Hydrothermal Liquefaction of Low Value Urban Feedstocks

Descrizione del progetto

Trasformazione innovativa di materie prime urbane per combustibili sostenibili

Le tecnologie avanzate offrono processi innovativi che utilizzano fanghi di depurazione, rifiuti alimentari e rifiuti lignei edili per produrre benzina e gasolio «drop-in» di sintesi sostenibili. Il progetto NextGenRoadFuels, finanziato dall’UE, applicherà una tecnologia avanzata di liquefazione idrotermica per ottenere questi due tipi di combustibili «drop-in» a basso costo, a partire da residui biogenici concentrati derivanti dalle attività urbane. NextGenRoadFuels progetterà fasi del processo innovative e ottimizzerà quelle esistenti, al fine di ottenere prestazioni simili a quelle della lignocellulosa. Il progetto dimostrerà che è possibile convertire oltre 100 milioni di tonnellate di materie prime urbane all’anno in quasi 500 000 barili di gasolio e benzina «drop-in» a basso costo ogni giorno, generando nell’UE 50 000 posti di lavoro direttamente, e ulteriori 300 000 in maniera indiretta, nonché riducendo le emissioni di gas a effetto serra del 70 %.

Obiettivo

The objective of the NextGenRoadFuels project is to apply advanced HTL technology and subsequent upgrading to a selected range of low value/cost, concentrated biogenic residues from urban activity, in order to obtain cost competitive, sustainable drop-in quality synthetic gasoline and diesel fuels. From a highly efficient and validated baseline HTL process chain designed for lignocellulosics, new innovative process steps will be designed and existing steps optimized to address the additional challenges encompassed by such feedstocks, exemplified by sewage sludge, food waste and construction wood waste (termed urban feedstocks), with the objective to reach similar performance as for lignocellulosics. The main optimization targets are - To establish fundamental pretreatment process and parameters to provide highest possible organic dry matter content in feedstock slurry and efficiently remove valuable inorganics that can have added value as organic fertilizers and/or soil improvers. - To establish HTL processing parameters giving highest possible carbon and energy yields to oil phase - To establish efficient upgrading schemes to bring the HTL intermediate bio-crude to drop-in gasoline and diesel fuels - To close material and energy streams to and from the individual process steps in order to obtain maximum internal utilization and minimal environmental impact - To establish MFSP scenarios demonstrating cost-competitiveness, socio-economic benefits and superior LCA and GHG reduction effects in a pan-European as well as global perspective. Specific targets of the NextGenRoadFuels project are to demonstrate the potential to convert more than 100 M tons urban feedstock per year into almost 500,000 barrels per day of drop-in diesel and gasoline fuels (more than 10 % of the current use in the EU), at a cost of approximately 50-60 Euro-cent per liter. This will generate 50,000 direct and 300,000 indirect jobs within the EU, and reduce GHG emissions by more than 70%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 992 461,25
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 Aalborg
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 992 461,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0