Descrizione del progetto
Informazioni genetiche per studiare i ghiacci artici
I cambiamenti nella banchisa artica hanno ripercussioni ad ampio raggio sugli ecosistemi locali e sulle condizioni meteorologiche a livello regionale e mondiale. Le possibili conseguenze a livello locale e globale per la diminuzione della banchisa potrebbero essere gravi: è necessaria quindi una maggiore conoscenza su questo processo al fine di capire il ruolo che svolge la banchisa nel sistema climatico. Lo studio dei cambiamenti climatici passati potrebbe offrire informazioni preziose. Tuttavia, esistono limitate osservazioni storiche e pochi metodi per analizzare i ghiacci artici precedenti. Il progetto AGENSI, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo di ricerca che utilizza il DNA antico sedimentario, ovvero informazioni genetiche conservate in sedimenti marini. Questo metodo garantisce informazioni dettagliate e qualitative sui sistemi dei ghiacci passati, che sono importanti per valutare gli impatti ambientali e socioeconomici della diminuzione dei ghiacci artici.
Obiettivo
Arctic sea ice decline is the exponent of the rapidly transforming Arctic climate. The ensuing local and global implications can be understood by studying past climate transitions, yet few methods are available to examine past Arctic sea ice cover, severely restricting our understanding of sea ice in the climate system. The decline in Arctic sea ice cover is a ‘canary in the coalmine’ for the state of our climate, and if greenhouse gas emissions remain unchecked, summer sea ice loss may pass a critical threshold that could drastically transform the Arctic. Because historical observations are limited, it is crucial to have reliable proxies for assessing natural sea ice variability, its stability and sensitivity to climate forcing on different time scales. Current proxies address aspects of sea ice variability, but are limited due to a selective fossil record, preservation effects, regional applicability, or being semi-quantitative. With such restraints on our knowledge about natural variations and drivers, major uncertainties about the future remain.
I propose to develop and apply a novel sea ice proxy that exploits genetic information stored in marine sediments, sedimentary ancient DNA (sedaDNA). This innovation uses the genetic signature of phytoplankton communities from surface waters and sea ice as it gets stored in sediments. This wealth of information has not been explored before for reconstructing sea ice conditions. Preliminary results from my cross-disciplinary team indicate that our unconventional approach can provide a detailed, qualitative account of past sea ice ecosystems and quantitative estimates of sea ice parameters. I will address fundamental questions about past Arctic sea ice variability on different timescales, information essential to provide a framework upon which to assess the ecological and socio-economic consequences of a changing Arctic. This new proxy is not limited to sea ice research and can transform the field of paleoceanography.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.