Descrizione del progetto
Esplorare il ruolo della «connettività» cerebrale per prevedere e trattare l’ictus
Fra i potenziali effetti dell’infarto figurano la perdita di mobilità nel parlato e la mancanza di concentrazione. Il rilevamento tempestivo di identificatori anatomici del recupero cerebrale può significativamente ridurre l’onere di questi deficit sui pazienti e sul loro ambiente, contribuendo alla scoperta di nuovi obiettivi per i trattamenti. Le lesioni cerebrali non solo compromettono, ma disconnettono anche regioni del cervello che, una volta prive del loro input o output, non sono più in grado di sostenere il comportamento e la cognizione. Il progetto DISCONNECTOME, finanziato dall’UE, esplorerà la relazione tra la disconnessione cerebrale e le sindromi neurofisiologiche. Più nello specifico, indagherà la possibilità di tradurre le misure di «connettività» cerebrale in approcci di medicina personalizzata, concentrando l’attenzione sulla riabilitazione e migliorando la previsione del recupero dei sintomi.
Obiettivo
Every year a brain stroke will impair approximately 2 million Europeans. Notwithstanding recent progress, many of these individuals will have persistent cognitive deficits, impacting their personality, degrading their quality of life and preventing their return to work. Early identification of anatomical predictors of brain recovery may significantly reduce the burden of these deficits on patients, their families and wider society, while also leading to the discovery of new targets for treatments.
I have pioneered the development of imaging techniques that allow for the exploration of the relationship between brain disconnection and neuropsychological syndromes. With these tools, I aim to demonstrate that the structural organisation of the human brain's connections is the common denominator supporting functional specialisation and, when damaged, neuropsychological disorders.
Building on my expertise, I plan to (1) establish an atlas mapping the function of white matter for the entire human brain, (2) fractionate the stroke population according to disconnection profiles, (3) predict neuropsychological symptoms based on disconnection profiles, and (4) characterise and manipulate the fine biology involved in the disconnection recovery.In so doing, this project will introduce a paradigm shift in the relationship between brain structure, function and behavioural/cognitive disorders. I will deliver a comprehensive biological model of the neurocircuitry that supports neuropsychological syndromes, which will gather the modular organisation of primary idiotypic functions with the integrative organisation of highly associative levels of functions. In the long term, this project will allow me to determine if measures of brain ‘connectivity’ can be translated into advanced standard procedures that provide for a more personalised medicine, that focuses upon rehabilitation and improving the prediction of symptom recovery, while providing new targets for pharmacological treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.