Descrizione del progetto
La rivoluzione dei colori vittoriani
La Gran Bretagna industriale vittoriana portava con sé paesaggi grigi e scuri, inquinati dalla produzione di massa basata sul carbone. Quasi in risposta a ciò, negli anni Cinquanta dell’Ottocento gli artisti invocarono la «rivoluzione cromatica», ispirata da invenzioni tecniche di vernici naturali vivaci. Dodici anni dopo all’Esposizione internazionale di Londra vennero presentati nuovi modi di pensare al colore, che fiorì nella scienza, nell’arte, nel design e nella moda. Questa «svolta cromatica», poco ricordata e studiata, è l’obiettivo principale del progetto CHROMOTOPE, finanziato dall’UE, che si propone di studiare i cambiamenti nell’atteggiamento verso il colore nel XIX secolo in tutta Europa, concentrandosi in particolare su letteratura, arte, scienza e tecnologia. Il progetto, che fa capo a un partenariato fra diverse istituzioni, applicherà una metodologia pionieristica per indagare aspetti trascurati della storia culturale europea del XIX secolo.
Obiettivo
CHROMOTOPE will offer the very first analysis of the changes that took place in attitudes to colour in the 19th century, and notably how the ‘chromatic turn’ of the 1850s mapped out new ways of thinking about colour in literature, art, science and technology throughout Europe. Britain’s industrial supremacy during this period is often perceived through the darkening filter of coal pollution, and yet the industrial revolution transformed colour thanks to a number of innovations like the invention in 1856 of the first aniline dye. Colour thus became a major signifier of the modern, generating new discourses on its production and perception. This Victorian ‘colour revolution’, which has never been approached from a cross-disciplinary perspective, came to prominence during the 1862 International Exhibition – a forgotten, and yet key, chromatic event which forced poets and artists like Ruskin, Morris and Burges to think anew about the materiality of colour. Rebelling against the bleakness of the industrial present, they invited their contemporaries to learn from the ‘sacred’ colours of the past – a ‘colour pedagogy’ which later shaped the European arts and crafts movement.
Building on a pioneering methodology, CHROMOTOPE will bring together literature, visual culture, the history of sciences and techniques and the chemistry of pigments and dyes, with high-impact outcomes, including one major exhibition at the Ashmolean Museum, a thorough pigment analysis of Burges’s Great Bookcase and the creation of an online database of 19th century texts on colour. This project will not only give invaluable insight into hitherto neglected aspects of 19th century European cultural history, it will also reveal the central role played by chromatic materiality in the intertwined artistic and literary practices of the period. This will in turn change the way the relationships between text and image, as well as the materiality of the text itself, may be envisaged in literary studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze umanistiche arte
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.