Descrizione del progetto
Scoprire il meccanismo dei campi magnetici ordinati nell’Universo
I campi magnetici permeano gran parte del cosmo. Un’osservazione eccezionale è che quasi tutti i corpi celesti con campi magnetici non mostrano una rete aggrovigliata, ma presentano invece una struttura magnetica ordinata. I campi magnetici ordinati sono così prevalenti nel nostro caotico universo che confondono gli astronomi che vogliono scoprire da dove provengono e come persistono in un tale caos. Le teorie all’avanguardia non sono in grado di spiegare a sufficienza come nasce questo ordine, specialmente in stelle simili al sole, proprio come il nostro Sole. Il progetto UniSDyn, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuove simulazioni e strumenti di analisi dei dati per descrivere in modo più accurato i fenomeni dinamo in oggetti celesti, vale a dire i meccanismi che consentono loro di generare campi magnetici.
Obiettivo
Magnetic fields are ubiquitous in the universe. The special property of cosmic magnetism is that, in the majority of objects hosting magnetic fields, those fields are organized, such that some meaningful averaging can reveal global structure and systematic behavior. In the Sun, averaging over longitude reveals the equatorward migration of the emergence region of the sunspots, forming the famous butterfly diagram. Further, vigorous turbulence is present in a wide variety of astrophysical systems, and yet they still exhibit organized magnetic fields. These observations prompt the search for a theory to explain how order can arise and sustain itself in such chaos. We claim that the available theories are incomplete, especially in the case of solar-like stars which becomes apparent if we view the Sun as one star among many. We propose a coherent plan of advancement in which each theory shall be tested by requiring it also to explain the cyclic dynamo action seen in more active rapid rotators.
UNISDYN project attacks these very problems with novel simulations and data analysis tools. Our path to resolve them is to enhance the state-of-the-art stellar dynamo models with the relevant descriptions of the turbulent processes. This goal is reached in three steps. (i) We will produce improved convection dynamo simulations to serve as laboratories from which (ii) the turbulent transport coefficients are directly measured with a novel test methods suite. (iii) Finally, global dynamo models incorporating the turbulent effects in full are constructed based on (i) and (ii) results. These results will allow us to unify stellar dynamo theory for solar-like inactive and rapidly rotating active stars. The developed toolbox has direct applications in other fields of astrophysics, such as accretion and galactic disk dynamos, and industry, such as combustion engines and fusion reactors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.