Descrizione del progetto
Imaging in tempo reale per tenere traccia della formazione dei catalizzatori
I catalizzatori a base di nanomateriali sono di solito catalizzatori eterogenei suddivisi in nanoparticelle per accelerare il processo catalitico. Rispetto alle loro controparti più grandi, le nanoparticelle metalliche hanno una superficie maggiore, con una conseguente maggiore attività catalitica. Finora, la caratterizzazione spettroscopica dei materiali in reazione, abbinata alla contemporanea misurazione dell’attività e della selettività catalitica, è stata condotta in condizioni ideali. L’ambizione del progetto CARINE, finanziato dall’UE, è quella di seguire in situ e operando l’evoluzione strutturale delle nanoparticelle catalitiche in condizioni realistiche avvalendosi dell'imaging di diffrazione coerente. La nuova tecnica di imaging aiuterà i ricercatori a comprendere meglio la formazione dei catalizzatori e a migliorarne ulteriormente la durata e l’efficienza.
Obiettivo
Heterogeneous catalysis of nanoparticles has recently emerged as highly promising way to speed up catalytic processes due to their far higher surface area compared to bulk materials. But they face significant challenges in achieving high catalytic activity and sufficient durability. A key problem has been that all existing approaches to the characterization of atomic scale phenomena in these materials either lack structural specificity or can be employed under highly unrealistic catalytic environments. As an example, operando x-ray catalysis has often been carried out under idealized conditions and averaging information from macroscopic facets. This approach suffers from the lack of transferability to nanocrystalline systems. To tackle this problem, I am developing new state-of-the-art in situ techniques based on coherent x-ray scattering and complementary chemical characterization, with which I will optimize catalyst and reactor operations simultaneously. This is the ambition of the CARINE project to study in situ and operando the structural evolution of catalytic nanoparticles in realistic conditions during reaction by using the unique capabilities of coherent diffraction Bragg imaging (CDI). My proposed work builds on my recent exciting proof-of-concept experiments using Pt nanocrystals that demonstrate the sensitivity and spatial resolution of CDI under liquid conditions. As dedicated instruments for CDI have just reached user operation, it is only now that this new imaging technique can be applied during reaction and can probe structural changes of individual nanocrystals under conditions where up to now, no other techniques could probe the relevant parameters. My project will shed light into most relevant unsolved issues (durability, activity…) that limit the efficiency of today’s industrial processes and will open new horizons with outstanding impact in catalytic research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.