Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration and Holocaust: Transnational Trajectories of Lubartow Jews Across the World (1920s-1950s)

Descrizione del progetto

Esaminare i legami tra migrazione e persecuzione durante l’Olocausto

Nella prima metà del XX secolo, il genocidio dell’Olocausto ha rappresentato un catalizzatore della migrazione per gli ebrei europei. Il progetto LUBARTWORLD, finanziato dall’UE, esaminerà i legami tra migrazione e Olocausto da un punto di vista microstorico transnazionale. LUBARTWORLD, utilizzando come caso di studio la biografia collettiva della comunità ebraica proveniente dal villaggio polacco di Lubartow dagli anni Venti agli anni Cinquanta, si propone di rintracciare la mobilità di un gruppo di vittime delle persecuzioni. Il progetto impiegherà risorse d’archivio e strumenti digitali degli studi umanistici per ricostruire e analizzare le informazioni sui percorsi di vita e per fare luce sulla formazione della fisionomia globale dopo la Seconda guerra mondiale. Spiegherà inoltre le dinamiche di una struttura sociale trascinata in un grave sconvolgimento.

Obiettivo

Migrations are a central issue of the modern period, particularly since World War One. At the same time, the implementation of a systematic policy of categorization, discrimination, persecution, and extermination of European Jews is one of the major events of the first half of the 20th century. How should the relations between these two histories be understood? The goal of this project is to explore the links between migration and the Holocaust from a transnational microhistorical perspective.
To this end, it will implement an original method: producing the collective biography of the Jewish inhabitants from the Polish shtetl of Lubartow from the 1920s to the 1950s, whether they emigrated or stayed behind, whether they were exterminated or survived the Holocaust. This research will, for the first time, reconstruct the trajectories of a group of persecution victims across the different places they travelled through, which is possible today thanks to new access to an impressive body of archives and the affordances of the digital humanities. The methodological and archival challenge is immense. This transnational collective biography explores the directions of individual journeys, the diversity of fates, as well as the connections between those who remained and those who left.
By doing so, the LUBARTWORLD project addresses some prominent theoretical issues: the dynamics of a social structure drawn into a major disruption, the variability of social categorizations in diverse national and political contexts, and the complex making of identities. From an epistemological point of view, it will develop innovative ways of reconstructing and analyzing life-course information. Although the project begins with Lubartow, it leads to the world in its globality. Lubartow residents crisscrossed the globe, and their trajectories outline and embody in their own way the upheavals of Europe’s relations with the world before, during, and after the Holocaust.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 596 883,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 596 883,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0