Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Navigating lymphatic formation and function in health and disease

Descrizione del progetto

Caratterizzazione dei vasi linfatici in condizioni di salute e di malattia

L’obiettivo del progetto LymphMap, finanziato dall’UE, è quello di scoprire i fattori che regolano la formazione e la funzionalità dei vasi linfatici in condizioni di salute e di malattia. Il progetto si avvale dei precedenti studi sul pesce zebra di un gruppo di ricercatori che hanno rivelato gli eventi cellulari e molecolari relativi allo sviluppo del sistema linfatico. Questi studi hanno chiarito origini, specifiche e meccanismi della formazione delle cellule endoteliali linfatiche nello sviluppo dell’embrione. L’attuale programma di ricerca caratterizzerà in modo approfondito l’origine cellulare e la firma molecolare delle suddette cellule, nonché la formazione del sistema linfatico organo specifico e dei vasi linfatici durante la rigenerazione e la malattia. L’attenzione dell’attuale ricerca è concentrata sulle dinamiche in vivo e sulle analisi comparative intra-organo per fornire conoscenze sulla diversità linfatica in condizioni di salute e di malattia.

Obiettivo

For many years, lymphatic vessels have been viewed as inert fluid conduits whose open structure allows for passive flow of antigens, proteins and cells from peripheral tissues to lymphoid organs. Yet, recent discoveries highlighting novel functions and heterogeneous origins of the lymphatic endothelium, call for reevaluation of the passive lymphatic-vessel paradigm. During the past decade, we have used the zebrafish (ZF) to detail the cellular and molecular events underlying the development of the lymphatic system. Our discoveries have greatly contributed to our understanding of the origins, specification and mechanisms of formation of lymphatic endothelial cells (LECs) in the developing embryo. In line with our past achievements, we now aim towards novel directions- to transform the adult ZF into an equally convenient model for the study of lymphatic diversity. The overall goal of LymphMap is to reveal the multiple regulatory levels that coordinate the formation and functionality of lymphatic vessels in health and disease. To this end, we will carry out a comprehensive research program characterizing four distinct aspects of lymphatic biology:
1.Cellular origins and molecular signature of LECs
2.Formation and specialization of organotypic lymphatics
3.Lymphatic vessels during organ regeneration
4.Lymphatic involvement in human disease
Our experimental strategy involves the combination of high-resolution imaging, global expression profiling and regeneration models in adult ZF, with analyses of human-derived LECs in various clinical settings. The important and unique aspects of our approach are the focus on in vivo dynamics, and the cross-organ comparative analysis, which will likely provide the much-needed knowledge on lymphatic diversity in health and disease. When completed, we anticipate that this work will be part of a new paradigm – no longer perceiving lymphatics as passive bystanders, but rather as orchestrators of tissue morphogenesis and regeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0