Descrizione del progetto
Cosa è successo alle centinaia di migliaia di schiavi?
Circa 200 anni fa, gli africani dell’est furono venduti come schiavi e dirottati verso il Medio Oriente e altri luoghi attraverso il deserto del Sahara e l’Oceano Indiano. Ancora oggi si conosce poco sul modo in cui gli africani dell’est abbiano affrontato la questione dell’eredità lasciata dalla schiavitù. Il progetto ASEA, finanziato dall’UE, si dedicherà allo studio delle centinaia di migliaia di schiavi nelle regioni continentali dell’Africa orientale nell’arco del Novecento e dei loro discendenti durante il XX secolo. Il suo obiettivo è quello di spiegare perché le conseguenze della schiavitù siano così poco trattate nelle fonti scritte e nella storiografia della regione. In definitiva, il progetto delineerà i retaggi sociali e politici della schiavitù fino al giorno d’oggi e realizzerà una serie di casi studio, combinando metodi storici e antropologici.
Obiettivo
Legacies of slavery tend to affect societies deeply, but in inland East Africa have remained little explored. This project aims [1] to establish what happened to the hundreds of thousands of slaves present in mainland East Africa in ca. 1900 and to their descendants over the twentieth century, [2] to explain why the aftermath of slavery is so little discussed in the written sources and historiography of the region, and [3] to trace the social and political legacies of slavery up to the present. It will combine historical and anthropological methods, and, besides post-slavery, addresses questions pertaining to public history, social mobility, marginality and inequality, gender, and understandings of freedom. It pursues them through a series of place-specific case-studies tracing different courses and outcomes within the region, and through comparative work, both between the case studies and with studies on the aftermath of slavery in West Africa, the Indian Ocean and the Americas.
The project is ground-breaking through its long-term time frame, its wide-ranging combination of methods, and in questioning established assumptions, e.g. about the meaning of ‘freedom’ for ex-slaves. It is high-risk in the sense that the field researchers leading the case studies will need good knowledge of Swahili, good social contacts and the flexibility to identify and follow emerging leads wherever they take them. It is feasible because the proposed research program and conceptual frameworks can be adapted as the work develops, and given the obscurity of the regions, groups and questions involved, the resulting gains to knowledge will be major. It is high-gain because it will fill a gaping hole in current knowledge, and establish how people in East Africa coped with the toxic legacy of slavery, which often presents intractable problems, apparently with little disruption. The resulting comparisons will contribute to a better understanding of tensions in other post-slavery societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.