Descrizione del progetto
La costruzione dei valori sui social media
I social media sono una sfera importante in cui i valori vengono espressi, contestati e forgiati. Con miliardi di persone che ogni giorno condividono video su YouTube e pubblicano su Facebook e Twitter, i ricercatori stanno controllando il rapporto tra tali piattaforme digitali e i valori. Come vengono costruiti i valori tramite i social media? Quali valori sono enfatizzati in tali sfere? Fino a che punto le piattaforme dei social media sono correlate alla globalizzazione dei valori? Il team di DigitalValues, finanziato dall’UE, analizzerà i contenuti generati dagli utenti in cinque lingue tramite una serie di metodi induttivi. Il progetto svilupperà una nuova teoria di costruzione dei valori come un’intersezione tra persone, tecnologie e contesti socioeconomici. I risultati saranno fondamentali per decifrare i processi culturali e sociali che disciplinano il XXI secolo.
Obiettivo
                                In recent decades, social media has emerged as a central arena for the construction of values. Artifacts such as YouTube videos, Facebook posts, and tweets reflect and shape what people across the globe consider important, desirable, or reprehensible. Understanding this pervasive value ecology is key to deciphering the political, cultural, and social processes governing the twenty-first century. In this project, I will conduct the first comprehensive study of values in social media. I will explore the following over-arching questions: How are values constructed through social media? Which values are emphasized in these spheres? To what extent are social media platforms associated with the globalization of values? In addressing these fundamental issues, I will apply an entirely new approach for the conceptualization and study of values. 
Carried out comparatively in five languages, DigitalValues will explore the interaction between three facets of value construction: (a) explicit uses of the terms “value” and “values”; (b) the implicit construction of values in genres of user-generated content; and (c) users’ interpretation and evaluation of values through both private meaning-making and public social practices of commenting, sharing, and liking. The project is theoretically, empirically, and methodologically groundbreaking in a number of ways: (1) it will be a pioneering large-scale study employing inductive methods to explore the construction of values through everyday cultural artifacts; (2) as a foundational study of values in social media, it will yield a novel theory of value construction as an intersection between individuals, technologies, and sociocultural contexts; (3) it will generate new methods for infering values from verbal texts, combining qualitative, quantitative, and automated analyses; (4) finally, it will yield a comprehensive map of values as expressed across languages and platforms, leading to a new understanding of the globalization of values.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        