Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Consequences of the Internet for Russia's Informational Influence Abroad

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla disinformazione digitale in Russia

L’espansione della tecnologia di Internet ha consentito, nel corso degli ultimi anni, gli attacchi di disinformazione digitale alle campagne elettorali negli stati dell’UE, attacchi che la Russia è stata accusata di aver orchestrato. L’interferenza digitale avvenuta nelle elezioni ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo al futuro delle società europee. Il progetto RUSINFORM, finanziato dall’UE, impiegherà metodi computazionali e tradizionali per effettuare una ricerca sistematica sul rapporto che intercorre tra la propaganda straniera sovietica e l’effettiva guerra digitale alle informazioni della Russia. Il progetto studierà il ruolo svolto da social media e pubblico on-line stranieri nella trasmissione dei contenuti mediatici russi ai media stranieri che parlano russo. Inoltre, RUSINFORM approfondirà il ruolo del motore di ricerca controllato dal Cremlino Yan-dex nell’influenza straniera.

Obiettivo

Over the past decade, Russia’s ruling elites have massively stepped up their efforts to influ-ence media audiences abroad. Amongst others, Russia has been alleged to have sought to sway votes in Austria, France, Germany, Ukraine, and the US. This project’s overarching research ques-tion is: How, and with what consequences, have new Internet-based technologies contributed to the emergence of novel resources, techniques, and processes by which political elites in Moscow can influence media audiences abroad?

In order to address this question, a theoretical work package (WP4) will undertake the first major systematic effort to interrogate how much, or how little, we can leverage extant in-depth knowledge of former-Soviet foreign propaganda, conducted in the broadcast era, in order to make sense of Russia’s recent digitally-enabled efforts.

WP4 will be informed by three empirical WPs. They will scrutinize three heavily digitally-enabled elements of Russia’s recent efforts:

• WP1 will conduct a comprehensive in-depth study of foreign active online audiences and other co-creators of Russia-related content.
• WP2 will produce pioneering research about how social media platforms function as key transmission channels that connect Russia’s domestic media with Russian-speaking audiences abroad.
• WP3 will be the first study to scrutinize the role of the Kremlin-controlled search engine Yan-dex as a resource of foreign influence.

Methodologically, WP1-3 are highly innovative because they combine new computational methods (data mining, automated text analysis) with traditional methods (surveys, in-depth inter-views, grounded theory).

In response to Russia’s recent efforts, countermeasures have been ushered in by a plurality of actors, including the EU, NATO, and NGOs. These actors will benefit immensely from the knowledge generated, which will enable them to enhance their initiatives to secure democratic elec-toral processes against undue informational interference.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT PASSAU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 535,00
Indirizzo
INNSTRASSE 41
94032 Passau
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Niederbayern Passau, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 535,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0