Descrizione del progetto
Nuovo approccio per una migliore comprensione della politica monetaria
Negli ultimi 25 anni la comunicazione è diventata una leva fondamentale della politica monetaria. Ciò ha importanti ripercussioni per la ricerca accademica nell’ambito dell’economia monetaria, un’area legata intrinsecamente al campo della formulazione delle politiche. Per svelare le tematiche complesse sollevate dalla ricerca in corso servono nuovi dati e nuovi approcci. Il progetto NewMonEc, finanziato dall’UE, intende fornire un’agenda di ricerca rivoluzionaria, basata su importanti questioni accademiche. La nuova agenda comprende sei progetti pionieristici su tre tematiche connesse che enfatizzano il ruolo sempre più importante della comunicazione della banca centrale nella politica.
Obiettivo
In the last 25 years, communication has become a core lever of monetary policy. This has important implications for academic research in monetary economics -- an area intrinsically linked to the policy environment. The framework change raises new questions, and we must rethink how we empirically study existing questions. We need new approaches and new data.
My ground-breaking research agenda, rooted in important academic questions, comprises of 6 pioneering projects across 3 related themes that emphasise the increasingly-important role of central bank communication in policy.
Theme I concerns the fundamental empirical question in monetary economics: what is the effect of monetary policy? Though an old question, two projects innovate by using tools from data science to develop new measures of monetary and information shocks from central bank communication.
Three projects in Theme II examine the issue of monetary communication and expectations management. The projects will (i) test, for the first time, the Morris-Shin prediction that communication might overly-coordinate expectations formation; (ii) develop a rich, new high-frequency dataset of expectations for EU countries to enable us to better address the questions in this theme; and (iii) develop new surveys and pioneering research on the role of the communication in affecting expectations of the general public.
Theme III examines the complex interaction between monetary policy and uncertainty; monetary policy both reacts to shocks to the economy, but it is also a source of policy uncertainty. We shall develop new indices of each type of uncertainty. This unique combination is central to our being able to understand the complex, but vital, relationship.
The novelty of the data and the complexity of analysing communication make this research program highly ambitious. Nonetheless, the importance of developing our academic understanding make this agenda incredibly high-return.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.