Descrizione del progetto
Nanotecnologia a base di acido nucleico per la creazione di strumenti diagnostici decentrati privi di cellule
La complessità biologica dei tumori e la diversità dei biomarcatori diagnostici richiedono lo sviluppo di strumenti analitici innovativi per il rilevamento di molteplici obiettivi in modo economico, specifico e sensibile tali da consentire il monitoraggio in tempo reale della progressione della malattia e degli effetti terapeutici. L’obiettivo del progetto PRO-TOOLKITS, finanziato dall’UE, consiste nell’introdurre kit diagnostici innovativi decentrati privi di cellule e strumenti di biorilevamento geneticamente manipolati. I ricercatori svilupperanno moduli di acido nucleico programmabili progettati razionalmente che rispondono a una vasta gamma di marcatori molecolari e di stimoli ambientali. Il lavoro del progetto condurrà a delle scoperte significative nei campi della diagnostica in vitro, del biorilevamento e della biologia sintetica.
Obiettivo
WHY: The biological complexity of tumours and the large diversity of diagnostic biomarkers call for the development of innovative analytical tools that can detect multiple targets in a sensitive, specific and low-cost way and allow real-time monitoring of disease pathways and therapeutic effects. To provide such transformative tools creative thinking, innovative approach and the exploration of new research avenues that span different disciplines is necessary.
WHAT: The goal of the PRO-TOOLKITS project is to address this need by developing innovative cell-free point of care diagnostic kits and genetically encodable biosensing tools.
HOW: I oriented my independent career as a P.I. towards the design and development of synthetic nucleic acid-based nanodevices and nanomachines. With the help of an ERC Starting Grant I made ground-breaking contributions in the field of nucleic acid Nanotechnology. Motivated by these advancements I propose to challenge my know-how and expertise to explore new research avenues that will open exciting possibilities in biosensing applications. The key, ground-breaking IDEA underlying this project is to take advantage of my expertise and harness the advantageous features of RNA synthetic modules that can translate the expression of proteins in controlled in-vitro cell-free systems and can be also genetically encoded in living organisms and function inside the cells. I will develop rationally designed programmable nucleic acid modules that respond to a wide range of molecular markers and environmental stimuli through innovative nature-inspired mechanisms and that can be orthogonally wired to provide cell-free diagnostic kits and genetically encoded live-cell biosensing tools. The project will provide transformative approaches, methods and tools that will represent a genuine break-through in the fields of in-vitro diagnostics, biosensing and synthetic biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.