Descrizione del progetto
Porre sotto i riflettori il marginalizzato cinema africano
A più di mezzo secolo dalla sua costituzione, il settore degli studi di cinematografia e televisione rimane colonizzato, e perlopiù eurocentrico, nella sua struttura storica, teorica e critica. I film e le conoscenze di derivazione africana, in particolare, e quelli prodotti da persone di colore in generale, vengono spesso tenuti ai margini, quando non esclusi del tutto. Il progetto AFRISCREENWORLDS, finanziato dall’UE, intende mettere in luce il più marginalizzato cinema territoriale attraverso lo studio sui «mondi degli schermi», ponendo l’accento sull’Africa. Il progetto, attingendo a vari contesti globali, esplora le complessità delle narrazioni audiovisive, la loro produzione e la loro circolazione nell’età contemporanea, accogliendo metodologie accademiche, oltreché di natura creativa e di partecipazione attiva.
Obiettivo
A half century since it came into existence, the discipline of Film and Screen Studies remains mostly Eurocentric in its historical, theoretical and critical frameworks. Although “world cinema” and “transnational cinema” scholars have attempted to broaden its canon and frameworks, several major problems persist. Films and scholarship by Africans in particular, and by people of colour in general, are frequently marginalised if not altogether excluded. This prevents exciting exchanges that could help to re-envision Film and Screen Studies for the twenty-first century, in an era in which greater access to the technological means of making films, and circulating them on a range of screens, means that dynamic “screen worlds” are developing at a rapid rate. AFRISCREENWORLDS will study these “screen worlds” (in both their textual forms and industrial structures), with a focus on Africa, as a way of centring the most marginalised regional cinema. We will also elaborate comparative studies of global “screen worlds” – and, in particular, “screen worlds” in the Global South – exploring their similarities, differences, and parallel developments. We will respond to the exclusions of Film and Screen Studies not only in scholarly ways – through conferences and publications – but also in creative and activist ways – through drawing on cutting-edge creative research methodologies (such as audiovisual criticism and filmmaking) and through helping to decolonise Film and Screen Studies (through the production of ‘toolkits’ on how to make curricula, syllabi, and teaching more globally representative and inclusive). On a theoretical level, we will make an intervention through considering how the concept of “screen worlds” is better equipped than “world cinema” or “transnational cinema” to explore the complexities of audiovisual narratives, and their production and circulation in our contemporary moment, in diverse contexts throughout the globe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1H OXG London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.