Descrizione del progetto
Comprendere le proprietà adattative delle cellule tumorali nella progressione della malattia
La composizione e le caratteristiche molecolari dei tumori cambiano nel corso della malattia, ma i meccanismi alla base di questi cambiamenti rimangono poco conosciuti. Il progetto CancerADAPT, finanziato dall’UE, si basa sul postulato che le cellule tumorali fanno affidamento su meccanismi trascrizionali e metabolici adattivi, creando rapidamente nuovi microambienti durante la progressione della malattia. Il progetto si propone di prevedere i segnali molecolari che governano le proprietà adattative delle cellule di carcinoma prostatico. I ricercatori impiegheranno RNA-Seq a cellula singola, trascrittomica spaziale e omica multiregionale per identificare la diversità trascrizionale e metabolica all’interno dei tumori nel corso della malattia. Le analisi computazionali consentiranno loro di identificare e classificare le previste strategie di adattamento delle cellule di carcinoma prostatico in risposta alle variazioni del microambiente tumorale.
Obiettivo
The composition and molecular features of tumours vary during the course of the disease, and the selection pressure imposed by the environment is a central component in this process. Evolutionary principles have been exploited to explain the genomic aberrations in cancer. However, the phenotypic changes underlying disease progression remain poorly understood. In the past years, I have contributed to identify and characterise the therapeutic implications underlying metabolic alterations that are intrinsic to primary tumours or metastasis. In CancerADAPT I postulate that cancer cells rely on adaptive transcriptional & metabolic mechanisms [converging on a Metabolic Phenotype] in order to rapidly succeed in their establishment in new microenvironments along disease progression. I aim to predict the molecular cues that govern the adaptive properties in prostate cancer (PCa), one of the most commonly diagnosed cancers in men and an important source of cancer-related deaths. I will exploit single cell RNASeq, spatial transcriptomics and multiregional OMICs in order to identify the transcriptional and metabolic diversity within tumours and along disease progression. I will complement experimental strategies with computational analyses that identify and classify the predicted adaptation strategies of PCa cells in response to variations in the tumour microenvironment. Metabolic phenotypes postulated to sustain PCa adaptability will be functionally and mechanistically deconstructed. We will identify therapeutic strategies emanating from these results through in silico methodologies and small molecule high-throughput screening, and evaluate their potential to hamper the adaptability of tumour cells in vitro and in vivo, in two specific aspects: metastasis and therapy response. CancerADAPT will generate fundamental understanding on how cancer cells adapt in our organism, in turn leading to therapeutic strategies that increase the efficacy of current treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.