Descrizione del progetto
Le conseguenze del declino degli impollinatori sulle piante e l’ecosistema
Il declino degli impollinatori dovuto all’uso del suolo rappresenta una minaccia per le specie vegetali che dipendono dall’impollinazione degli insetti per riprodursi. I risultati di recenti studi empirici suggeriscono che la ridotta disponibilità di impollinatori altera la composizione delle comunità vegetali delle praterie. Di conseguenza, ci si aspettano effetti a cascata sul funzionamento dell’ecosistema, ma la portata di questo fenomeno e in quali condizioni si verificherà sono argomenti poco studiati. Il progetto DrivenByPollinators, finanziato dall’UE, valuta le dimensioni dei cambiamenti mediati dagli impollinatori nelle comunità vegetali e il loro impatto sugli organismi associati e su importanti funzioni ecosistemiche. Il progetto fornirà importanti conoscenze sul ruolo di questo mutualismo nel mantenere la diversità e individuare i rischi legati all’impollinazione per gli ecosistemi delle praterie.
Obiettivo
Pollinator declines in response to land-use intensification have raised concern about the persistence of plant species dependent on insect pollination, in particular by bees, for their reproduction. Recent empirical studies show that reduced pollinator abundance decreases densities of seedlings of insect-pollinated plants and thereby changes the composition of grassland plant communities. Cascading effects on ecosystem functioning and associated organisms are expected, but to which extent and under which conditions this is the case is yet unexplored. Here, I propose a bold, multi-year, landscape-scale experimental assessment of the extent of pollinator-driven plant community changes, their consequences for associated organisms and important ecosystem functions, and their likely contingency on other factors (soil fertility, herbivory).
Specifically I will:
(1) Set up a network of long-term research plots in landscapes differing in pollinator abundance to measure the changes in plant reproduction over successive years, and assessing experimentally how herbivory and soil fertility mediate these effects.
(2) Explore the individual processes linking pollinators, plant communities and ecosystem functioning using long-term experiments controlling pollinator, herbivore and nutrient availability, focusing on a sample of plant species covering both the dominant species and a diversity of functional traits.
(3) Assess the context-dependence of pollinator-mediated plant community determination by building and applying process-based models based on observational and experimental data, and combine with existing spatially-explicit pollinator models to demonstrate the applicability to assess agri-environmental measures.
This powerful blend of complementary approaches will for the first time shed light on the cornerstone role of this major mutualism in maintaining diverse communities and the functions they support, and pinpoint the risks threatening them and the need for mitigation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.