Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrahigh-speed nanometer-scale microscopy

Descrizione del progetto

Un film da una singola istantanea, come per magia, per portare la precisione su scala nanometrica

Per raggiungere una migliore gestione dei fenomeni che vanno dalle interazioni biologiche ai comportamenti dei materiali nel regime quantistico servono misurazioni di altissima precisione sia nel tempo che nello spazio. Questo vale ancora di più in caso di eventi non ripetitivi, per i quali non è possibile catturare più fotogrammi e fare una media. Il progetto TIMP, finanziato dall’UE, sta sviluppando una microscopia avanzata per portare la risoluzione nanometrica ai fenomeni ultrarapidi, non ripetitivi e transitori. La tecnologia sfrutta una tecnica innovativa di imaging con risoluzione temporale che consente il recupero algoritmico di più fotogrammi da una singola istantanea della fotocamera, producendo «film» dell’oggetto ripreso con precisione su scala nanometrica.

Obiettivo

Ultrahigh-speed microscopy at Tera-scale frames per second frame-rate is essential for various applications in science and technology. In particular, it is critical for observing ultrafast non-repetitive events, for which the pump-probe technique is inapplicable. The spatial resolutions of such microscopes is to date limited to the micrometer scale.

I propose to develop such microscopes with nanometric resolution.
The Tera-scale frames per second frame rate microscopes with nanometric resolution will be based on a new approach for ultrahigh-speed imaging that we recently proposed: time-resolved imaging by multiplexed ptychography (TIMP). In TIMP, multiple frames of the object are recovered algorithmically from data measured in a single CCD exposure of a single-shot ptychographic microscope. The frame rate is determined by the light source (burst of pulses) and it is largely uncoupled from the microscope spatial resolution, which can be sub-wavelength. Also important, TIMP yields movies of both the amplitude and phase dynamics of the imaged object. It is simple and versatile, thus it can be implemented across the electromagnetic spectrum, as well as with other waves.

I aim to develop TIMP-based microscopes, in the visible, extreme UV and x-ray spectral regions with Tera-scale frames per second frame rate and nanometric resolution. We will utilize the unprecedented imaging capabilities in applications, including exploring ultrafast phase transitions, ultrafast dynamics in nanostructures, and tracking the spatiotemporal dynamics during passive mode-locking build-up in lasers and Kerr micro-resonators.

This program, if successful, will bring the field of imaging into a new era, where ultrafast dynamics of non-repetitive transient complex-valued objects can be viewed at nanometric resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 381 700,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 381 700,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0