Descrizione del progetto
Comprendere la sostanza organica del suolo tramite la scienza dei sistemi complessi
Il ruolo del turnover microbico della sostanza organica del suolo è essenziale nel ciclo del carbonio della Terra. Tuttavia, il suo meccanismo fondamentale non è compreso completamente. Il progetto SomSOM, finanziato dall’UE, approfondirà tale meccanismo dalla prospettiva della scienza dei sistemi complessi. Secondo la teoria dei sistemi complessi, le interazioni tra le persone a livello micro possono portare «all’auto-organizzazione» a livello macro. Il sistema acquista nuove qualità che non derivano dalle caratteristiche delle persone che interagiscono. Tuttavia, se i sistemi di decomposizione microbica fossero auto-organizzati, potrebbero presentare un comportamento differente rispetto a quello atteso in circostanze ambientali mutevoli. Il progetto studierà se la decomposizione microbica della sostanza organica è condotta dall’auto-organizzazione e quali sono i suoi impatti sui cicli dell’azoto e del carbonio nel suolo.
Obiettivo
Microbial turnover of soil organic matter (SOM) is key for the terrestrial carbon (C) cycle. Its underlying mechanisms, however, are not fully understood. The role of soil microbes for organic matter turnover has so far been studied mainly from the point of view of microbial physiology, stoichiometry or community composition. I propose to shed new light on it from the perspective of complex systems science.
Microbial decomposition of organic matter requires the concerted action of functionally different microbes interacting with each other in a spatially structured environment. From complex systems theory, it is known that interactions among individuals at the microscale can lead to an ‘emergent’ system behavior, or ‘self-organisation’, at the macroscale, which adds a new quality to the system that cannot be derived from the traits of the interacting agents. Importantly, if microbial decomposer systems are self-organised, they may behave in a different way as currently assumed, especially under changing environmental conditions.
The aim of this project is thus to investigate i) if microbial decomposition of organic matter is driven by emergent behaviour, and ii) what consequences this has for soil C and nitrogen cycling. Combining state-of-the-art methods from soil biogeochemistry, microbial ecology, and complex systems science I will
• Investigate mechanisms of spatial self-organization of microbial decomposer communities by linking microscale observations from experimental microcosms to mathematical, individual-based modelling,
• Elucidate microbial interaction networks across the soil’s microarchitecture by linking microbial community composition, process rates and chemical composition of spatially explicit soil micro-units at an unprecedented small and pertinent scale.
• Explore fundamental patterns of self-organisation by applying the framework of complex systems science to high-resolution spatial and temporal data of soil microstructure and process rates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.