Descrizione del progetto
La genetica impiegata per identificare il tallone d’Achille dei batteri
La resistenza agli antibiotici è diventata un’importante minaccia per la salute, poiché ostacola l’esito clinico degli interventi chirurgici e di altre malattie altrimenti curabili. C’è quindi un urgente bisogno di comprendere i meccanismi di resistenza agli antibiotici e di trovare metodi per contrastarli. Il progetto uCARE, finanziato dall’UE, sarà svolto sulla base dell’ipotesi che i batteri utilizzino meccanismi di resistenza simili contro antibiotici e farmaci rivolti a molecole umane. Per chiarire le reti e i meccanismi di resistenza comuni, i ricercatori utilizzeranno strumenti di genetica chimica e di evoluzione sperimentale. Svelando i meccanismi di sviluppo della resistenza a farmaci umani, il progetto contribuirà a rivedere le politiche farmacologiche attuali.
Obiettivo
The evolution and spread of antibiotic resistance has become a public health concern of the utmost severity, making once treatable diseases deadly again and undermining our living standards. New therapies are imperative, but equally important are the understanding of the full repertoire of drivers of antibiotic resistance and the identification of ways to counteract them. We have recently established that ~250 non-antibiotic drugs have direct, strong and often broad antibacterial effects on human gut microbes. Moreover, preliminary data indicate that bacteria use similar general resistance mechanisms against both drugs with human targets and antibiotics. This implies that polypharmacy may be a hitherto unnoticed driver of antibiotic resistance. We will use chemical genetics and experimental evolution to systematically map the cross-resistance between human-targeted drugs and antibiotics, and elucidate underlying resistance mechanisms. Using these data, we will next seek to identify antidotes for the antimicrobial side-effects of non-antibiotic drugs, and exploit human-targeted drugs for reverting existing antibiotic resistance. At the genetic level, we will use high-throughput reverse genetics to expose the Achilles heels of bacterial cellular networks for resistance development. Finally, we will uncover the antimicrobial mode of action of tens of human-targeted drugs using thermal proteome profiling and chemical genetics. Together with the genetic information, this line of research will yield design principles and possibly new drug candidates for longer-lived, resistance-proof drug combinations. Overall, this project aims at improving our fundamental biological understanding of antibiotic resistance and the paths to prevent, delay or revert it. It can also set the basis for revisiting current medication policies. The derived principles are likely to be relevant to other diseases and therapies, in which resistance development is an issue.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.