Descrizione del progetto
Un nuovo modello per comprendere meglio la storia del nostro Universo
Affinché continui a fare progressi nello studio dell’origine e dell’evoluzione dell’Universo, la cosmologia deve sfruttare appieno tutte le informazioni accessibili combinando i dati di osservazione più avanzati con modelli teorici all’avanguardia trovati nel mondo. Il progetto Cosmoglobe, finanziato dall’UE, disegnerà un modello delle onde radio, delle microonde e delle onde submillimetriche nel cielo. Coprirà da 100 MHz a 10 THz sia in intensità che in polarizzazione ed espanderà i modelli attuali di tre ordini di grandezza in frequenza e un fattore cinque in risoluzione angolare. L’analisi dei migliori dati disponibili in tutto il mondo porterà alla pubblicazione di alcune delle migliori mappe dei componenti cosmologici e astrofisici odierni.
Obiettivo
In the aftermath of the high-precision Planck and BICEP2 experiments, cosmology has undergone a critical transition. Before 2014, most breakthroughs came as direct results of improved detector technology and increased noise sensitivity. After 2014, the main source of uncertainty will be due to astrophysical foregrounds, typically in the form of dust or synchrotron emission from the Milky Way. Indeed, this holds as true for the study of reionization and the cosmic dawn as it does for the hunt for inflationary gravitational waves. To break through this obscuring veil, it is of utmost importance to optimally exploit every piece of available information, merging the world's best observational data with the world's most advanced theoretical models. A first step toward this ultimate goal was recently published as the Planck 2015 Astrophysical Baseline Model, an effort led and conducted by myself.
Here I propose to build Cosmoglobe, a comprehensive model of the radio, microwave and sub-mm sky, covering 100 MHz to 10 THz in both intensity and polarization, extending existing models by three orders of magnitude in frequency and a factor of five in angular resolution. I will leverage a recent algorithmic breakthrough in multi-resolution component separation to jointly analyze some of the world's best data sets, including C-BASS, COMAP, PASIPHAE, Planck, SPIDER, WMAP and many more. This will result in the best cosmological (CMB, SZ, CIB etc.) and astrophysical (thermal and spinning dust, synchrotron and free-free emission etc.) component maps published to date. I will then use this model to derive the world's strongest limits on, and potentially detect, inflationary gravity waves using SPIDER observations; forecast, optimize and analyze observations from the leading next-generation CMB experiments, including LiteBIRD and S4; and derive the first 3D large-scale structure maps from CO intensity mapping from COMAP, potentially opening up a new window on the cosmic dawn.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.