Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per la mappatura delle connessioni sinaptiche nel cervello
Prove sempre più numerose indicano che i neuroni situati nella corteccia prefrontale mediale del cervello (anche detta mPFC, Medial Prefrontal Cortex) sono sottoposti a un rimodellamento strutturale dipendente dall’esperienza. Si ritiene che tali cambiamenti aiutino l’apprendimento e il consolidamento della memoria. Il progetto PrefrontalMap, finanziato dall’UE, sta studiando l’organizzazione sinaptica del circuito del complesso mPFC e le implicazioni funzionali di tale ristrutturazione basata sull’esperienza. Grazie all’impiego di tecniche di immaginografia ed elettrofisiologia d’avanguardia, gli scienziati sveleranno le connettività sinaptiche nella mPFC a livello di singola cellula. La tecnologia prodotta contribuirà all’analisi del circuito neurale in numerosi sistemi e parti del cervello.
Obiettivo
How does experience alter the functional architecture of synaptic connections in neural circuits? This question is particularly pertinent for the complex circuits of the medial prefrontal cortex (mPFC), a high-order associative neocortical area that plays a crucial role in flexible, goal-directed behavior. The mPFC is densely interconnected with cortical and subcortical circuits, and its neurons were shown to undergo substantial experience-dependent structural remodeling that is thought to support learning and memory consolidation. However, little is known regarding the synaptic organization of this complex circuit, and of the functional implications of its experience-dependent structural remodeling. In this proposal, we aim to uncover the organization and learning-associated dynamics of functional connectivity in the mouse mPFC.
To obtain high-resolution maps of cell type-specific synaptic connectivity in the mPFC, we will combine single-cell optogenetic manipulation with calcium imaging and electrophysiology in vitro, and establish the circuit-wide organization of connectivity within and between defined projecting neuron populations. We will test the hypothesis that pyramidal neurons projecting to subcortical targets form tightly interconnected subnetworks, and that inhibitory inputs to these networks, through selective innervation, can modulate information output from the mPFC.
To understand how learning changes the functional synaptic organization of the mPFC, we will establish an all-optical system for interrogation of synaptic connectivity in vivo. We will utilize this powerful platform to test the hypothesis that prefrontal-dependent learning is associated with reorganization of local-circuit functional connectivity among identified subcortically-projecting cell assemblies.
Our innovative technology will be widely applicable for neural circuit analysis in a variety of systems, and allow us to gain new insights into the complex circuitry of the mPFC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.