Descrizione del progetto
Studiare le dinamiche organizzative dei consorzi scientifici internazionali
I consorzi scientifici internazionali sono sempre più centrali negli sforzi per affrontare sfide globali quali la risposta alle grandi emergenze sanitarie, lo sviluppo di nuove fonti di energia pulita e la salvaguardia dell’ambiente. Mentre tali consorzi assumono un’importanza crescente, la nostra comprensione delle dinamiche organizzative che li caratterizzano è rimasta indietro. I consorzi scientifici internazionali sono organizzazioni complesse in cui il lavoro è geograficamente disperso e coinvolge diversi gruppi di parti interessate provenienti dal mondo accademico, dai governi e dall’industria. Vi è dunque urgente bisogno di una nuova teoria organizzativa che ne faccia progredire la nostra comprensione. Il progetto INSCONS, finanziato dall’UE, rappresenta un tentativo ambizioso di affrontare questo bisogno studiando le strutture organizzative e le storie di tre grandi consorzi del settore della ricerca sulla fusione nucleare, della biomedicina e delle geoscienze.
Obiettivo
INSCONS is a groundbreaking, large-scale examination of the organisational dynamics of international scientific consortia (ISCs) and the interactions of these consortia with broader scientific communities, national bureaucracies, and industry. ISCs are very complex organisations with work being carried out at geographically dispersed sites, and involving international stakeholder groups from across the realms of science, policy, and industry. As these ISCs are becoming more important in efforts to address global challenges in areas such as health, the environment, and clean energy, our understanding of the distinctive organizational dynamics governing these consortia has lagged behind. Accordingly, there is a pressing need for novel organisational theory and frameworks that will advance our understanding of ISCs. INSCONS is an ambitious effort to address this need, using a comparative, interdisciplinary approach. Three case studies of large, international ISCs in nuclear fusion research, biomedicine, and the geosciences are at the core of INSCONS. The INSCONS project will examine four aspects of these ISCs. It will 1) Map the internal organisational dynamics of ISCs using interviews, bibliometric network analyses, and ethnographic field studies on everyday work in ISCs. 2) It will study ISCs’ interactions with the broader scientific community by conducting a survey among researchers in the scholarly fields ISCs operate in, and by analysing these fields’ co-authorship networks. 3) It will examine the (inter)national political processes and bureaucratic wrangling shaping ISCs. 4) It will examine relationships of dependency and influence between ISCs and industry through case studies as well as analyses of patenting and publication activities. Taken together, the project outputs of INSCONS will bring into clear focus the sociology and politics, as well as the operational complexities that govern this important, new organisational form in contemporary science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.