Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge Graph based Representation, Augmentation and Exploration of Scholarly Communication

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla comunicazione accademica

L’accesso alle pubblicazioni scientifiche è stato migliorato dall’introduzione della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale. Purtroppo, le procedure convenzionali della comunicazione accademica, basate sui flussi orientati alla documentazione, non riescono a stare al passo con il rapido incremento della letteratura accademica. Grazie al supporto degli esperti in materia, delle interconnessioni dei dati e degli algoritmi di apprendimento automatico, è in fase di sviluppo un nuovo grafico di conoscenza. Il progetto ScienceGraph, finanziato dall’UE, svilupperà una formula all’avanguardia per rappresentare, analizzare, potenziare e sfruttare la comunicazione accademica con una modalità basata sulle conoscenze. Esprimerà e collegherà i risultati scientifici per mezzo di grafici di conoscenza interconnessi e ricchi sotto il profilo semantico, che consentono la rappresentazione di informazioni scientifiche interdisciplinari complesse e tengono traccia delle loro complete evoluzioni, dei discorsi collegati e della deriva del concetto.

Obiettivo

Despite an improved digital access to scientific publications in the last decades, the fundamental principles of scholarly communication remain unchanged and continue to be largely document-based. The document-oriented workflows in science have reached the limits of adequacy as highlighted by recent discussions on the increasing proliferation of scientific literature, the deficiency of peer-review and the reproducibility crisis.
In ScienceGRAPH we aim to develop a novel model for representing, analysing, augmenting and exploiting scholarly communication in a knowledge-based way by expressing and linking scientific contributions and related artefacts through semantically rich, interlinked knowledge graphs. The model is based on deep semantic representation of scientific contributions, their manual, crowd-sourced and automatic augmentation and finally the intuitive exploration and interaction employing question answering on the resulting ScienceGRAPH base.
Currently, knowledge graphs are still confined to representing encyclopaedic, factual information. ScienceGRAPH advances the state-of-the-art by enabling to represent complex interdisciplinary scientific information including fine-grained provenance preservation, discourse capture, evolution tracing and concept drift. Also, we will demonstrate that we can synergistically combine automated extraction and augmentation techniques, with large-scale collaboration to reach an unprecedented level of knowledge graph breadth and depth.
As a result, we expect a paradigm shift in the methods of academic discourse towards knowledge-based information flows, which facilitate completely new ways of search and exploration. The efficiency and effectiveness of scholarly communication will significant increase, since ambiguities are reduced, reproducibility is facilitated, redundancy is avoided, provenance and contributions can be better traced and the interconnections of research contributions are made more explicit and transparent.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 381 750,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 381 750,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0