Descrizione del progetto
Imaging di interazioni biomolecolari a livello di singola molecola
Il progetto PHOTOMASS, finanziato dall’UE, è volto a chiarire le interazioni biomolecolari e l’autoassemblaggio tramite la visualizzazione diretta dei meccanismi molecolari. La ricerca trarrà profitto dal recente sviluppo della fotometria di massa dei partner del progetto. La fotometria di massa consente il rilevamento e l’imaging di singole biomolecole in soluzione, oltre alla determinazione della loro massa molecolare a livello di singola molecola. Tale tecnologia unisce i metodi basati su soluzione a bassa risoluzione e strutturali a elevata risoluzione per studi di assemblaggio e interazioni biomolecolari. Il progetto comporta un vasto intervallo di applicazioni, visualizzando il meccanismo di assemblaggio del capside virale, le dinamiche del citoscheletro, l’aggregazione amiloide e altro ancora oltre la biofisica molecolare.
Obiettivo
We propose to transform our understanding of biomolecular interactions and self-assembly by directly visualising the associated molecular mechanisms. To achieve this, we will capitalise on our recent development of interferometric scattering mass spectrometry (iSCAMS), which enables not only the detection and imaging of single biomolecules in solution, but also the accurate determination of their molecular mass at the single molecule level. These studies, and the development of the associated technology, will bridge the gap between high-resolution structural and low-resolution solution-based methods for studies of biomolecular interactions and assembly. We will achieve these ambitious goals by pursuing five interconnected objectives chosen according to their potential to maximise scientific and societal impact by addressing fundamental questions related to biological function and health: (1) Determine the physicochemical origins of mono- and polydispersity; (2) Visualise the mechanism of viral capsid assembly; (3) Reveal the molecular basis of cytoskeletal dynamics; (4) Capture the aggregation and inhibition of amyloid aggregation. These four system-oriented objectives will be accompanied by a technological objective, (5) aimed at implementing improvements in terms of dynamic range and resolution of iSCAMS required for studying self-assembly. As a consequence of the universal applicability of our approach for characterising molecular interactions, oligomeric distributions and dynamics in a facile fashion in solution, this ambitious project opens up a broad range of exciting applications beyond molecular biophysics in fields as drug-discovery, bioanalytical and biomedical science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-COG -Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito