Descrizione del progetto
Indagare le basi molecolari delle metastasi del cancro al pancreas
Il progetto PACA-MET, finanziato dall’UE, studierà le basi genetiche e molecolari delle metastasi nell’adenocarcinoma duttale pancreatico. Gli scienziati utilizzeranno il sequenziamento e gli schermi genomici per studiare i geni e i percorsi che conducono alle metastasi in modelli murini della malattia. Il progetto convaliderà i geni appena scoperti usando coorti di pazienti umani affetti da adenocarcinoma duttale, mentre la caratterizzazione funzionale di questi geni a livello di organismo aiuterà a sezionare la complessità della cascata metastatica. PACA-MET dovrebbe individuare le reti molecolari chiave implicate nelle metastasi dell’adenocarcinoma duttale e svelare nuovi obiettivi terapeutici contro questa aggressiva neoplasia.
Obiettivo
Metastasis is the major cause of death in pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC). International sequencing efforts on >800 human primaries gave comprehensive insights into PDAC genetics. In contrast, equivalent studies for “metastasis genetics” were not possible, largely because of a lack of metastatic tissue resources, particularly of treatment-naive ones. Another bottleneck is the scarcity of adequate experimental models recapitulating the multi-step nature of metastasis. As a consequence, the molecular basis of metastasis remains poorly understood.
We developed unique resources and tools for metastasis research and propose to use them at three levels to systematically interrogate the molecular underpinnings of PDAC metastasis.
We will first perform complementary genome-scale surveys for genes and pathways driving metastasis and metastatic organotropism. We will (i) sequence our unique, largely unpublished resource of 1200 metastatic mouse PDAC, (ii) will perform genome-wide in vivo metastasis screens using transposon tools and approaches, which we pioneered in mice, and (iii) will perturb the human metastasis transcriptome and epigenome.
Second, we will validate newly discovered genes using human PDAC cohorts, and through functional studies in mice. We will deploy next-generation metastasis models based on advanced somatic genome engineering. They allow rapid functional studies at an organismal level, thus capturing the complexity of the metastatic cascade.
Third, building on our recent discovery of two prototype PDAC metastasis drivers, we will perform in depth mechanistic studies to identify underlying molecular networks and vulnerabilities.
This work will unravel - for the first time - comprehensive genetic and functional landscapes of PDAC metastasis. PACA-MET thus promises to uncover fundamental novel biological principles and identify therapeutic targets for one of biggest challenges in medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81675 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.