Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Order and Disorder at the Surface of Biological Membranes.

Descrizione del progetto

Chiarire le interazioni proteiche e il disordine strutturale sulla superficie delle membrane

Le interazioni macromolecolari sulle membrane biologiche svolgono un ruolo centrale in vari processi tra cui la segnalazione cellulare, l’assemblaggio di macchinari molecolari e la regolazione del traffico vescicolare. Tuttavia, la natura transitoria e la dinamica di queste interazioni pongono una sfida tecnologica alla loro analisi. Il progetto BioDisOrder, finanziato dall’UE, sta sviluppando uno strumento innovativo che combina la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare e le simulazioni molecolari. Questo strumento ha le potenzialità per determinare la struttura, la dinamica e la cinetica delle complesse interazioni proteina-proteina e proteina-membrana sulla superficie delle membrane, compresi i processi che coinvolgono sistemi disordinati che non sono trattabili con le metodologie attuali. Usando questi strumenti, i ricercatori studieranno la complessità della sinapsi neuronale e affronteranno domande chiave nel campo delle neuroscienze.

Obiettivo

Heterogeneous biomolecular mechanisms at the surface of cellular membranes are often fundamental to generate function and dysfunction in living systems. These processes are governed by transient and dynamical macromolecular interactions that pose tremendous challenges to current analytical tools, as the majority of these methods perform best in the study of well-defined and poorly dynamical systems. This proposal aims at a radical innovation in the characterisation of complex processes that are dominated by structural order and disorder, including those occurring at the surface of biological membranes such as cellular signalling, the assembly of molecular machinery, or the regulation vesicular trafficking.
I outline a programme to realise a vision where the combination of experiments and theory can delineate a new analytical platform to study complex biochemical mechanisms at a multiscale level, and to elucidate their role in physiological and pathological contexts. To achieve this ambitious goal, my research team will develop tools based on the combination of nuclear magnetic resonance (NMR) spectroscopy and molecular simulations, which will enable probing the structure, dynamics, thermodynamics and kinetics of complex protein-protein and protein-membrane interactions occurring at the surface of cellular membranes. The ability to advance both the experimental and theoretical sides, and their combination, is fundamental to define the next generation of methods to achieve our transformative aims. We will provide evidence of the innovative nature of the proposed multiscale approach by addressing some of the great questions in neuroscience and elucidate the details of how functional and aberrant biological complexity is achieved via the fine tuning between structural order and disorder at the neuronal synapse.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 983 664,64
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 983 664,64

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0