Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations of Verifiable Computing

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai sistemi di prova

La computazione verificabile è emersa come componente chiave per la crescita futura delle blockchain e del cloud computing. Presente in una varietà di applicazioni tecniche che riguardano le tecnologie del mondo reale, permette ad un verificatore carente di accertare la correttezza di affermazioni computazionali complesse. Il progetto VERICOMP, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione dei sistemi di prova con la generazione di prove in tempo polinomiale, per esplorare la loro applicabilità pratica e per indagare le loro connessioni con le questioni fondamentali della crittografia e della teoria della complessità. Concentrandosi su sistemi di prova interattivi per la computazione trattabile, il progetto fornirà una caratterizzazione completa della complessità della prova e della verifica delle affermazioni generali. A sua volta, questo faciliterà i progressi nello studio delle nozioni connesse al sistema di prova, come gli argomenti crittografici.

Obiettivo

Proof systems allow a weak verifier to ascertain the correctness of complex computational statements. Efficiently-verifiable proof systems are fundamental objects in the study of computation, and have led to some of the deepest and most celebrated insights in cryptography and in complexity theory.

The vast and rich literature on proof systems focuses primarily on proving the correctness of intractable statements, e.g. ones that are NP-complete. While the verification can be efficient, the proofs themselves cannot be generated in polynomial time. This limits the applicability of such proof systems, both from a theoretical perspective and in their real-world impact. This proposal aims to obtain a comprehensive understanding of proof systems with polynomial-time proof generation, to explore their practical applicability, and to investigate their connections with foundational questions in cryptography and in complexity theory.

Our study will focus primarily on interactive proof systems for tractable computations. The proposed research aims to revolutionize our understanding of these foundational objects by providing a complete and tight characterization of the complexity or proving and verifying general statements, by achieving breakthroughs in the study of related proof system notions, such as cryptographic arguments, and by building a fine-grained “algorithmic” theory of proof systems for central polynomial-time computational problems.

Our research will leverage these advances towards diverse applications: from real-world security challenges, such as verifying the correctness of computations performed by the cloud and cryptographic “proofs of work”, to a complexity-theoretic understanding of the complexity of approximating problems in P and of solving them on random instances.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 882 460,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 882 460,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0