Descrizione del progetto
Intervenire sulla disfunzione mitocondriale nella cardiotossicità indotta da trattamenti contro il cancro
I trattamenti contro il cancro possono comportare la cardiotossicità e infine l’insufficienza cardiaca in quasi il 30 % dei casi. Tuttavia, le terapie esistenti per la cardiotossicità indotta da trattamenti contro il cancro non sono ottimali e vengono avviate in ritardo. Il progetto MATRIX, finanziato dall’UE, sta lavorando nell’ambito dell’ipotesi secondo la quale questa cardiotossicità sia correlata a dinamiche mitocondriali alterate nei cardiomiociti e propone di ricorrere alla riprogrammazione metabolica come trattamento. I ricercatori hanno sviluppato una tecnica per immagini basata su algoritmo per la diagnosi precoce di danni miocardiaci e per l’avvio tempestivo della terapia. Inoltre, essi prevedono di trapiantare i mitocondri per affrontare la disfunzione mitocondriale in tale cardiotossicità indotta allo stadio finale.
Obiettivo
Cardiac toxicity is one of the most frequent serious side effects of cancer therapy, affecting up to 30% of treated patients. Cancer treatment-induced cardiotoxicity (CTiCT) can result in severe heart failure. The trade-off between cancer and chronic heart failure is an immense personal burden with physical and psychological consequences. Current therapies for CTiCT are suboptimal, featuring poor early detection algorithms and nonspecific heart failure treatments. Based on our recently published results and additional preliminary data presented here, we propose that CTiCT is associated with altered mitochondrial dynamics, triggering a cardiomyocyte metabolic reprogramming. MATRIX represents a holistic approach to tackling mitochondrial dysfunction in CTiCT. Our hypothesis is that reverting metabolic reprogramming by shifting mitochondrial substrate utilization could represent a new paradigm in the treatment of early-stage CTiCT. By refining a novel imaging-based algorithm recently developed in our group, we will achieve very early detection of myocardial damage in patients treated with commonly prescribed cancer therapies, long before clinically used parameters become abnormal. Such early detection, not available currently, is crucial for implementation of early therapies. We also hypothesize that in end-stage CTiCT, mitochondrial dysfunction has passed a no-return point, and the failing heart will only be rescued by a strategy to replenish the myocardium with fresh healthy mitochondria. This will be achieved with a radical new therapeutic option: in-vivo mitochondrial transplantation. The MATRIX project has broad translational potential, including a new therapeutic approach to a clinically relevant condition, the development of technology for early diagnosis, and advances in knowledge of basic disease mechanisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.