Descrizione del progetto
Caratterizzazione molecolare dei tumori al cervello
I tumori al cervello sono eterogenei e, a differenza delle neoplasie ematopoietiche, la cellula d’origine è ignota nella maggior parte dei casi. BRAIN MATCH, un’iniziativa finanziata dall’UE, si propone di comprendere la biologia dei tumori al cervello analizzando i profili molecolari delle cellule cerebrali normali in fasi differenti dello sviluppo con una risoluzione a singola cellula e integrando migliaia di set di dati sui tumori al cervello che riguardano più di 100 diverse entità di tumore al cervello. Questo approccio integrativo aiuterà gli scienziati a individuare le cellule d’origine di molti di questi tumori. I risultati del progetto offrono anche proiezioni cliniche e mirano a indicare nuove terapie ed esami basati su biopsie liquide per l’individuazione di cellule tumorali che circolano nel sangue.
Obiettivo
Brain tumors represent an extremely heterogeneous group of more than 100 different molecularly distinct diseases, many of which are still almost uniformly lethal despite five decades of clinical trials. In contrast to hematologic malignancies and carcinomas, the cell-of-origin for the vast majority of these entities is unknown. This knowledge gap currently precludes a comprehensive understanding of tumor biology and also limits translational exploitation (e.g. utilizing lineage targets for novel therapies and circulating brain tumor cells for liquid biopsies).
The BRAIN-MATCH project represents an ambitious program to address this challenge and unmet medical need by taking an approach that (i) extensively utilizes existing molecular profiles of more than 30,000 brain tumor samples covering more than 100 different entities, publicly available single-cell sequencing data of normal brain regions, and bulk normal tissue data at different times of development across different species; (ii) generates unprecedented maps of normal human CNS development by using state-of-the art novel technologies; (iii) matches these molecular portraits of normal cell types with tumor datasets in order to identify specific cell-of-origin populations for individual tumor entities; and (iv) validates the most promising cell-of-origin populations and tumor-specific lineage and/or surface markers in vivo.
The expected outputs of BRAIN-MATCH are four-fold: (i) delivery of an unprecedented atlas of human normal CNS development, which will also be of great relevance for diverse fields other than cancer; (ii) functional validation of at least three lineage targets; (iii) isolation and molecular characterization of circulating brain tumor cells from patients´ blood for at least five tumor entities; and (iv) generation of at least three novel mouse models of brain tumor entities for which currently no faithful models exist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.