Descrizione del progetto
Imaging del processo di formazione delle cicatrici
Negli esseri umani, la riparazione delle ferite comporta spesso la formazione di tessuto fibroso noto come cicatrice. Il fenotipo delle cicatrici varia e dipende dal tipo di lesione, dalla posizione anatomica, dall’età e dal sesso. L’obiettivo chiave del progetto ScarLessWorld, finanziato dall’UE, è quello di far luce sul processo di formazione delle cicatrici, la cui prevenzione rappresenta una sfida clinica. I ricercatori stanno lavorando all’ipotesi che la cicatrizzazione e la rigenerazione dipendano dalla composizione del tessuto in fibroblasti specifici. Utilizzando l’imaging dal vivo su animali interi e il monitoraggio delle cellule, determineranno i cambiamenti strutturali e genetici che avvengono durante la cicatrizzazione, aprendo la strada a strategie innovative di medicina rigenerativa.
Obiettivo
Scars are a mystery. They rarely develop in lower vertebrates, where the norm is a complete regeneration of damaged tissues, but are frequent in mammals including humans. Scar phenotypes depend on different injury types, anatomic locations, age, gender and species. The natural diversity of scars includes rare cases, where damaged tissues regenerate without scarring. The scar/regeneration decision remains unresolved and scar prevention is a clinical challenge.
Current research has been held up by conceptual and operational bottlenecks. The current conceptual notion comes from experiments showing that scarring depends on the internal environment of the injured organ. I challenged this notion by uncovering specialized fibroblast cell lineages that regenerate connective tissues without scars, anywhere, anytime. My hypothesis is that the decision to scar/regenerate lies in the compositions of specific fibroblast types. To further study this theory I had to resolve a second bottleneck, the current lack of assays that display the full complexity of scarring and regeneration. I have thus developed innovative technological approaches (four novel tools) that allow whole-animal live imaging, tracking and gene modification of fibroblasts.
Building on these innovative tools and my expertise in cell lineages as linchpins of this proposal, I aim to: (1) catalogue the repertoires of dermal fibroblast lineages, (2) image their dynamics during scarring/regeneration (3) identify the decision-making genes for scarring/regeneration in actual skin tissues, and finally (4) translate our findings from mouse to human skin. This new notion that specialized fibroblast lineages drive scarring/regeneration, combined with the technology breakthroughs, will greatly advance our current understanding of scar formation, which is a significant worldwide biomedical problem, creating new research avenues for regenerative medicine far beyond the current state-of-the-art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.