Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the mechanistic basis of moon-controlled monthly timing mechanisms in marine environments

Descrizione del progetto

La genetica dell’effetto della luna sugli organismi marini

Il ciclo lunare svolge un ruolo fondamentale nella riproduzione e nei cicli vitali di molti organismi marini, tra cui alghe, coralli, vermi e pesci. Poco si sa su come gli organismi rispondano al ciclo lunare a livello genetico, il cosiddetto orologio circalunare. A partire dal primo gene identificato positivamente nell’ambito dell’orologio circalunare, il progetto Mari.Time sta studiando i meccanismi degli orologi circalunari e la loro interazione con altri ritmi e con l’ambiente. Utilizzando due specie modello, i ricercatori studieranno in che modo la luce lunare influenza la regolazione genica e identificheranno le molecole coinvolte nell’orologio circalunare, testando successivamente i risultati di laboratorio in contesti naturali.

Obiettivo

The correct timing of biological processes is crucial for organisms. The moon is an important timing cue for numerous marine species, ranging from brown and green algae to corals, worms and fishes. It acts either directly or via the synchronization of monthly (circalunar) inner clocks. Such lunar timing mechanisms typically control the gonadal maturation and behavioral changes associated with reproductive rhythms, including spectacular mass-spawning events. Despite their biological importance, the mechanisms underlying circalunar clocks, as well as their responses to naturalistic stimuli are unknown.
My lab has spearheaded research into the mechanisms underlying circalunar timing systems, establishing tools and resources for two well-suited, complementary animal models: Platynereis dumerilii and Clunio marinus. We unraveled first principles of the circalunar clock, e.g. its continuous function in the absence of oscillation of the daily (circadian) clock. Recent unpublished work revealed the first gene that functionally impacts on circalunar rhythms.
By capitalizing on these powerful tools and key findings, my lab is in a leading position to dissect the mechanisms of circalunar clocks and their interaction with other rhythms and the environment via three objectives:
(1) A reverse genetic approach to unravel how nocturnal light sets the phase of the monthly clock.
(2) A forward genetic screen to identify molecules involved in the circalunar clock, an experimental strategy that was the key to unravel the principles of animal circadian clocks.
(3) By growing animals in outside tanks and subjecting them to established analyses, we will test our lab-based results in more naturalistic conditions.
This project will substantially deepen our mechanistic insight into marine rhythms – ecologically important phenomena – and provide a first basis to predict how environmental changes might impact on timing systems of crucial importance to many marine species and likely beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 975 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0