Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metaphor as the Purpose of the Firm

Descrizione del progetto

Il modo in cui il linguaggio influenza l’impegno sociale d’impresa

Il ruolo delle grandi aziende nella società si è evoluto da propulsori per la massimizzazione del profitto ad agenti del cambiamento sociale. In tale contesto, l’uso del linguaggio è un importante fattore, che vale la pena approfondire. Il progetto METAPoF, finanziato dall’UE, esaminerà il modo in cui il linguaggio rispecchia e modella le convinzioni riguardo alla necessità o meno, da parte delle imprese, di affrontare sfide per la società, quali disuguaglianza, scarsità di risorse e cambiamenti climatici, invece di creare valore economico per gli investitori. In particolare, la ricerca analizzerà il rapporto tra la metafora e le comprensioni dell’obiettivo, nonché quello tra l’impiego della metafora da parte dei gruppi dirigenti e il sostegno agli investitori per l’impegno sociale d’impresa.

Obiettivo

In this research programme, I connect language to managers’ sense-making about the purpose of the firm in society. Specifically, how does language reflect and shape beliefs as to whether firms should tackle societal challenges, such as inequality, resource scarcity, and climate change, rather than merely create economic value for investors? In contrast to dominant macro-level explanations focused on the institutional drivers of purpose, I propose to investigate figurative language as a micro-foundation that influences why firms choose to tackle the societal challenges they do. Figurative language, such as metaphor, has a role in shaping how people think and act. It does so by helping actors make sense of complex phenomena in terms of objects and processes they more readily understand and experience more concretely. For instance, people often describe the future in terms of the physical realities of space and motion. Emerging research at the interface of language and cognitive science documents that even subtle differences in the form of metaphor—e.g. whether we describe ourselves as approaching the future, or whether we describe the future as approaching us—can prompt distinct ways of sense-making. I have designed three empirical studies that build on this emerging research to advance understanding of how metaphor informs sense-making about the future and about one’s capacity to solve societal problems. The studies explore 1) the relationship between metaphor and understandings of purpose, 2) the relationship between management teams’ use of metaphor and investor support for corporate social engagement, and 3) the relationship between firms’ working languages and understandings of purpose. Together, the studies promise to break new ground by showing the latent influence of language on how executives make sense of the purpose of the firm in society and on how communicating purpose in different ways can mould investor reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON BUSINESS SCHOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 926,00
Indirizzo
REGENT S PARK
NW1 4SA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 801 926,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0