Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca della simmetria
L’individuazione della simmetria in sistemi di dati ampi e complessi è sempre più importante nell’informatica. Che si stiano cercando equazioni matematiche, grafici, mappe stradali o il modo in cui evolvono i social network, sono presenti alcuni schemi ripetitivi che possono essere identificati e impiegati per rendere il calcolo più efficiente. Soprattutto, l’individuazione della simmetria può contribuire a evitare duplicati e a identificare schemi in sistemi molto complessi, quali le reti neurali impiegate nell’apprendimento automatico o in ampie banche dati, come quelle che elencano le molecole chimiche. Lo sviluppo di algoritmi efficienti per l’individuazione della simmetria è anche noto come il problema dell’isomorfismo tra grafi, uno dei principali quesiti irrisolti nel campo dell’informatica teorica. Il progetto EngageS, finanziato dall’UE, svilupperà modelli teorici e strumenti software per individuare efficientemente la simmetria.
Obiettivo
Symmetry is a phenomenon that appears in many different contexts.
Algorithmic symmetry detection and exploitation is the concept of finding intrinsic symmetries of a given object and then using these symmetries to our advantage. Application areas of algorithmic symmetry detection and exploitation range from convolutional neural networks in machine learning to computer graphics, chemical data bases and beyond.
In contrast to this widespread use, our understanding of the theoretical foundation (namely the graph isomorphism problem) is incomplete and current algorithmic symmetry tools are inadequate for big data applications. Hence, EngageS addresses these key challenges in the field using a systematic approach to the theory and practice of symmetry detection. It thereby also fixes the existing lack of interplay between theory and practice, which is part of the problem.
EngageS' main aims are to tackle the classical and descriptive complexity of the graph isomorphism problem and to design the next generation of symmetry detection algorithms. As key ideas to resolve the complexity, EngageS offers three new approaches on how to prove lower bounds and a new method to settle the descriptive complexity.
EngageS will also develop practical symmetry detection algorithms for big data, exploiting parallelism and memory hierarchies of modern machines, and will introduce the concept of and a road map to exploiting absence of symmetry. Overall EngageS will establish a comprehensive software library that will serve as a platform for integrated research on the algorithmic treatment of symmetry.
In summary, EngageS will develop fast, efficient and accessible symmetry detection tools that will be used to solve complex algorithmic problems in a range of fields including combinatorial algorithms, generation problems, and canonization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.