Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perception with New Sensory Signals

Descrizione del progetto

Apprendere nuovi sensi

Fin dalla nascita, ci comportiamo come piccoli scienziati: usiamo tutti i nostri sensi per acquisire informazioni sull’ambiente che ci circonda. La domanda che sorge è se sarebbe possibile apprendere a utilizzare nuove tecnologie, come i dispositivi indossabili ed elettronici, per «vedere» in modi simili e intuitivi. Il progetto NewSense, finanziato dall’UE, verificherà la possibilità di arricchire l’esperienza umana e le capacità percettive con nuovi segnali. Grazie all’impiego della formazione mediante realtà virtuale, del neuroimaging e della modellizzazione computazionale, il progetto si chiede in che misura le nuove abilità di percezione possano divenire simili alla percezione tradizionale. Si prevede che le informazioni acquisite nell’ambito di NewSense portino a realizzare scoperte rivoluzionarie sui meccanismi che guidano la percezione umana.

Obiettivo

Advances in wearable displays and networked devices lead to the exciting possibility that humans can transcend the senses they were born with and learn to ‘see’ the world in radically new ways. Genuinely incorporating new signals in our sensory repertoire would transform our everyday experience, from social encounters to surgery, and advance us towards a technologically-enhanced ‘transhuman’ state. In contrast, current additions to sensory streams such as navigating with GPS are far from being incorporated into our natural perception: we interpret them effortfully, like words from a foreign menu, rather than feeling them directly. In this project, we use a ground-breaking new approach to test how new sensory signals can be incorporated into the fundamental human experience. We train participants using new immersive virtual-reality paradigms developed in our lab, which give us unprecedented speed, control and flexibility. We test what is learned by comparing different mathematical model predictions with perceptual performance. This model-based approach uniquely shows when new signals are integrated into standard sensory processing. We compare neuroimaging data with model predictions to detect integration of newly-learned signals within brain circuits processing familiar signals. We test predictions that short-term changes to normal visual input can improve adult plasticity, and measure age-changes in plasticity by testing 8- to 12-year-old children. In a wide-ranging design allowing for domain-general conclusions, we work across modalities (visual, auditory, tactile) and across two fundamental perceptual problems: judging spatial layout (‘where’ objects are) and material properties (‘what’ they are made of). The work will provide fundamental insights into computational and brain mechanisms underlying sensory learning, and a platform for transcending the limits of human perception.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 955 952,50
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 955 952,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0