Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grounding RRI practices in research performing organisations

Descrizione del progetto

Stabilire una rotta sostenibile per la ricerca e l’innovazione responsabili

Il settore marino e marittimo ha un’elevata priorità per l’UE. La crescita dell’economia marittima europea (nota anche come «economia blu») ha il potenziale per soddisfare le pressanti esigenze di energia, cibo e crescita economica. Tuttavia, la ricerca in questo settore è una delle più esposte alla connessione libera tra ricerca scientifica, attori della società e ambiente, che ne influenza le prestazioni e la competitività. Il progetto GRRIP, finanziato dall’UE, incorporerà pratiche di ricerca e innovazione responsabili e sostenibili in quattro organizzazioni di ricerca e un’organizzazione di ricerca e di finanziamento della ricerca a doppia funzione nel settore marino e marittimo attraverso piani d’azione per un cambiamento istituzionale e culturale. GRRIP co-svilupperà, implementerà e valuterà piani d’azione di ricerca e innovazione sostenibili personalizzati per consentire un cambiamento istituzionale e culturale sostenibile.

Obiettivo

GRRIP will embed sustainable RRI practices in 4 research performing organisations (RPO) and 1 dual function RPO and research funding organisation (RPO/RFO) (total 5 RPO&RFO) in the Marine and Maritime (M&M) sectors through Action Plans (AP) for institutional and cultural change. This will be accompanied by establishing a platform for engagement with the Quadruple Helix (QH) for each RPO&RFO, and a platform for mutual learning between the 5 RPO&RFOs and QHs. M&M is a high priority for the EU. However, the M&M is seriously exposed to the non RRI alignment between Research and Innovation (R&I), societal actors and the environment, affecting its performance and competitiveness. Objective 1: Co-develop, implement and evaluate self-tailored RRI APs to enable sustainable institutional and cultural change for the 5 M&M RPO&RFOs to embed RRI in their governance frameworks, structures and cultures. The APs will be based on a detailed audit of the RPO&RFO current RRI maturity level and the barriers identified. RRI dimensions will be incorporated into R&I. Objective 2: Establish structures to facilitate, promote and maximise real sustainable engagement with, and input from, the QH (industry, societal actors, policy and other RPO&RFOs). Objective 3: Establish indicators and methodology for impartial Monitoring, Reflection and Evaluation cycles, to ensure provision of evidence of societal, democratic, economic and scientific impacts of institutional changes. Objective 4: Develop a sustainable Mutual Learning process across the M&M RPO&RFOs both during the institutional and cultural change project and thereafter. Objective 5: Legacy: To enable more M&M RPO&RFOs to ground RRI practices through institutional and cultural changes by a) creating a practical user-friendly RRI AP framework template & guidelines, and b) launching a M&M RRI community. Objective 6: Examine how an RFO can positively influence and encourage an RPO towards RRI via its funding policy and interaction.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCIO PARA EL DISENO, CONSTRUCCION, EQUIPAMIENTO Y EXPLOTACION DE LA PLATAFORMA OCEANICA DE CANARIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 102 187,50
Indirizzo
CARRETERA DE TALIARTE
35200 Telde
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 102 187,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0