Descrizione del progetto
Un nuovo programma di verifica esamina la longevità dei prodotti di consumo
L’utilizzo delle risorse e la generazione di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche sono aumentate rapidamente nel corso degli anni. Estendere la vita utile dei dispositivi è una soluzione promettente per mantenere risorse preziose all’interno dell’economia e ridurre i rifiuti. Il progetto PROMPT, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un programma di verifica indipendente per l’obsolescenza precoce, che sosterrà la valutazione della longevità dei prodotti di consumo quando sono messi sul mercato e contribuirà ad estendere la vita utile dei prodotti, agevolando la transizione verso un’economia circolare. Il progetto metterà a disposizione di progettisti e responsabili delle politiche alcune raccomandazioni su come migliorare la durabilità dei prodotti, sensibilizzare i consumatori affinché compiano scelte informate e creare consapevolezza circa le condizioni del mercato.
Obiettivo
Waste production and resource use is increasing for electric and electronic consumer products. At the same time many critical materials cannot be recovered in recycling processes. Therefore a promising strategy would be to lengthen the lifetimes of these products in order to get closer to a Circular Economy.
The project PROMPT is going to support the development of more durable and longer lasting products by lowering the asymmetry of information between consumer and manufacturer and thereby to allow consumers to make better choices. This is achieved by the development of an integral testing programme for electric and electronic consumer products that takes into account the main key issues of product failures and premature obsolescence:
• Product durability and reliability
• Adaptability, upgradability, and reparability
• User behaviour and market
PROMPT takes a multi-stakeholder approach by including different consumer, test, repair and research organisations in the consortium who will carry out the work. Consequently, results will be achieved that are viable for different stakeholders and independent from manufacturers. With the help of an Advisory Board, additional stakeholder input will be gathered. The board will consist of experts from industry, retail, design, environmental, science and consumer sectors.
A baseline of research will be established by collecting empirical data on technical issues, design shortcomings, market obstacles and replacement causes for premature obsolescence. These results will give input to the development of a range of specific testing methods addressing the three fields of issues outlined above. The results will be synthesized in an integral testing programme for premature obsolescence that will be validated and benchmarked through test cases. Results will be analysed and prepared to give validated input to standardisation, product design, consumer communication and policy recommendations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.